Educazione ambientale

BEE EDUCATION

PROGETTO GRATUITO

Il Parco della Valle del Lambro è un’area protetta che sorge all’interno di una zona fortemente urbanizzata della Lombardia. Da sempre il Parco ha tra i suoi obiettivi la tutela degli habitat naturali e della biodiversità, anche promuovendo tramite attività di educazione ambientale il rispetto del delicato equilibrio tra uomo e natura.

In questo contesto, nasce il progetto MiMOBIOVAL (Metodologie innovative per il monitoraggio della biodiversità nel Parco della Valle del Lambro), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Il progetto ha tra i suoi obiettivi il monitoraggio della biodiversità nel Parco, con un focus sugli impollinatori, nonché il coinvolgimento della cittadinanza nella scoperta e nella tutela dell’ambiente naturale che ci circonda.

Da qui nasce il programma Bee Education – ideato per le scuole dell'infanzia, con laboratori pensati per avvicinare i bambini al mondo della biodiversità e degli impollinatori – in collaborazione con 3Bee, azienda leader nel monitoraggio della biodiversità. Questo progetto didattico prevede attività pratiche e divertenti per stimolare i bambini a utilizzare tutti i sensi nella scoperta della biodiversità e del fantastico mondo degli impollinatori, offrendo l'opportunità unica di esplorare in modo pratico e interattivo il Parco e scoprire chi lo abita.
 


CHI?

Scuola dell'infanzia, dai più piccoli ai più grandi
 


QUANDO?

Dal 17 marzo a giugno 2025 e nei mesi di settembre e ottobre 2025

 


QUANTO?

Il progetto è gratuito, il trasporto è a carico della scuola


COSA?

Un'uscita didattica di 2h presso l'Oasi di Baggero o nel giardino della scuola, strutturata in tre momenti laboratoriali distinti


L’attività è inserita nel progetto presentato dal Parco Valle Lambro «Metodologie innovative per il monitoraggio della biodiversità nel Parco della Valle del Lambro» o «MiMOBIOVAL», finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU, nell’ambito del Bando Pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate al monitoraggio, preservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità in aree protette, da finanziare nell’ambito del programma di ricerca del centro nazionale della biodiversità “National Biodiversity Future Center (NBFC)”, a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, “Istruzione e Ricerca” - componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” - linea di investimento 1.4, “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune key enabling technologies”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU”. Per ulteriori informazioni, cliccare su questo link.

Per ulteriori informazioni, consulta la scheda dettagliata del progetto Progetto Bee Education

DISPONIBILITA' TERMINATA - NON VENGONO ACCETTATE NUOVE ISCRIZIONI

 

In collaborazione con