Ente parco

CHI SIAMO


Il Parco della Valle del Lambro è stato istituito con Legge Regionale numero 82 del 16 settembre 1983.

All'atto istitutivo comprendeva 33 Comuni e le Province di Milano e Como. Con la Legge Regionale 1/96 il numero dei Comuni è passato a 35 (con l'ingresso nel Consorzio dei Comuni di Correzzana e Casatenovo) e si è aggiunta la Provincia di Lecco di nuova istituzione. Successivamente, con la Legge Regionale n. 1 del 2014, ha fatto il suo ingresso il Comune di Cassago Brianza. 
Attualmente il Parco comprende 37 Comuni e una superficie superficie totale di 8.852,17 ha, di cui ben 4.256 ha di parco naturale.

Il suo territorio si estende lungo un tratto di 25 km del fiume Lambro compreso tra i laghi di Pusiano e di Alserio a nord e il Parco della Villa Reale di Monza a sud.

 

COSA FA L'ENTE PARCO? 


Coesistenza Uomo e Natura
 

In un’area già ampiamente urbanizzata, il Parco ha tra i propri obiettivi la realizzazione di azioni che raggiungano un equilibrio tra uomo e ambiente, per conciliare protezione della natura e sviluppo locale sostenibile


Gestione fluviale
 

Il Parco si occupa della gestione idraulica dei corsi d’acqua, attraverso la realizzazione e gestione di opere idrauliche strategiche volte ad evitare le esondazioni, come la Diga di Pusiano e le aree di esondazione controllata di Inverigo e di Brenno.


Gestione del territorio
 

Predispone i documenti che contengono le norme urbanistiche, le regole per la conservazione, il recupero e lo sviluppo per le diverse zone dell’area protetta. Progetta ed esegue opere pubbliche e interventi di manutenzione.


Tutela e protezione
 

Salvaguarda gli habitat; protegge la fauna, la flora, le connessioni tra gli ecosistemi; migliora la biodiversità. Grazie alle Guardie Ecologiche Volontarie controlla il territorio ed informa i cittadini, educandoli a comportamenti responsabili e sostenibili. 


Educazione alla natura
 

Il Parco è una realtà ricca di iniziative per tutti: grazie a numerose attività di educazione ambientale, propone progetti e uscite didattiche dedicati alle scuole e realizza eventi per i cittadini, creando una relazione tra l’area protetta e la società e sensibilizzando ai temi naturalistico-ambientali.


Gestione dei progetti di finanziamento
 

Partecipa a progetti di finanziamento europei, nazionali e regionali in diversi ambiti, al fine di ottenere risorse per migliorare e tutelare il nostro territorio.

 

TU COSA PUOI FARE? 


Conosci il Parco
 

Le Guardie Ecologiche Volontarie o i nostri esperti sono pronti a darti informazioni e distribuire materiali divulgativi presso i nostri stand. Consulta il nostro sito e informati sui corretti comportamenti che devi tenere in natura e sulle autorizzazioni da ottenere in caso di interventi sul territorio del Parco.


Visita il Parco
 

Segui Le Vie del Parco, una fitta rete di percorsi ciclopedonali che collega aree d’interesse naturalistico e culturale. Percorri i sentieri per scoprire tante bellezze inaspettate.


Partecipa
 

Scopri le numerose iniziative per adulti e bambini, iscriviti alle visite guidate, aderisci ai progetti di educazione ambientale dedicati alle scuole.


Ama e proteggi
 

Percorrendo il territorio, potrai conoscerne i segreti. Colleziona ricordi, ammira piccoli dettagli, immergiti nei panorami offerti dai belvederi naturali. Scopri l’armonia della natura, rispetta il Parco e contribuisci alla sua tutela: il Parco è tuo da vivere.