Eventi
Dentro il Parco
Eventi per tutti e bimbi grandi
Le Guardie Ecologiche Volontarie presentano il programma 2025 di Dentro il Parco, con 22 appuntamenti da non perdere per scoprire le bellezze del Parco della Valle del Lambro.
Saranno ancora una volta le GEV a guidare bambini e adulti nel percorso di appuntamenti che vi accompagneranno da Domenica 2 marzo a Domenica 12 ottobre all’interno delle aree più belle del Parco.
Tutte le escursioni sono gratuite.
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione (non si accettano prenotazioni per gruppi).
L'iscrizione può essere effettuata a partire dalle date indicate (non si accettano iscrizioni prima di data e ora indicati).
E' richiesta l'iscrizione obbligatoria online da parte di singoli nuclei familiari (ogni genitore può iscrivere solo i figli o minori di cui è responsabile, anche se accompagnati da un altro adulto - in tal caso indicarlo nelle note).
In base alle previsioni meteo, il venerdì precedente ciascuna escursione, agli iscritti verrà inviata una mail di conferma o annullamento dell'iniziativa, contenente i dettagli logistici ed eventuali indicazioni organizzative.
COME ISCRIVERSI
Per iscriversi occorre compilare il modulo Google Form riportato di seguito per ogni singola uscita.
Gli uffici comunicheranno la conferma di iscrizione o l'inserimento in lista di attesa se i posti saranno già esauriti. Chi non si sarà iscritto e/o non avrà ricevuto conferma scritta di accettazione della propria iscrizione NON potrà partecipare all'uscita.
Le iscrizioni vengono chiuse alle ore 12.00 del venerdì precedente ciascuna uscita o all'esaurimento delle disponibilità.
Le iniziative si svolgeranno in luoghi all’aperto e nei boschi: consigliamo un abbigliamento idoneo.
Il Parco non si assume nessuna responsabilità per danni a persone o a cose.
I bambini devono essere accompagnati.
Scarica la locandina e il pieghevole!
Eventi
domenica 07/09/2025 09.00 - Inverigo
Arte, storia e natura
Con la preziosa collaborazione dell'Associazione Orrido di Inverigo, dell'Associazione le Contrade e Gli Amici del Castello
L’escursione si svolge lungo un affascinante percorso ad anello che porta a scoprire le meraviglie storiche, artistiche e naturali di Inverigo. Le vicende del luogo sono legate all’opera della Controriforma voluta da San Carlo, che ordinò la costruzione di uno dei primi Seminari proprio a Inverigo. Partendo dal santuario di Santa Maria della Noce, si raggiungerà il Castello di Inverigo, residenza della nobile e influente famiglia Crivelli. Il percorso proseguirà lungo il Viale dei Cipressi, alla cui sommità si trova la maestosa Statua di Ercole.
Note: l'escursione (3h30, 2km) è adatta a chiunque non abbia problemi di mobilità, adulti e bambini. Il percorso non è accessibile con il passeggino. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e adatto alle attività all'aria aperta, oltre a scarponcini o scarpe da passeggio robuste e impermeabili. L'accesso ai cani non è consentito. Nelle vicinanze del punto di partenza/arrivo è presente un bar.
ISCRIVITI QUI

domenica 14/09/2025 09.00 - Fornaci di Inverigo
Terra Fuoco e Acqua: gli Stagni della Fornacetta, la Fornace Artistica, il Lambro e la Diga di Inverigo.
Con la preziosa collaborazione di: Paolo Pirola (Associazione Culturale Brianze), Antonio Redaelli (volontario ambientale), Corrado Riva (proprietario della Fornace Riva) e Stefano Minà (ing. responsabile sostituto della diga delle Fornaci)
Un'escursione affascinante che intreccia geologia, storia, paesaggi naturali e biodiversità. In questo percorso ci si soffermerà sull’origine geologica della Brianza e della sua argilla, il cui utilizzo nel corso dei secoli ha portato alla nascita delle fornaci di laterizi, cuore degli insediamenti abitativi locali. Si esploreranno le “foppe”, forme di terra modellate dalle cave di argilla, e il processo di rinaturalizzazione di queste aree. Si percorrerà il tranquillo corso del Lambro, la vegetazione e la ricca avifauna che popola le sponde. La visita all'antica fornace artistica Riva offrirà uno spunto per conoscere la storia della lavorazione dell'argilla, le tecniche utilizzate e le opere artistiche conservate nella chiesa dell'Immacolata e dei Tre Fanciulli. Infine, una sosta presso la diga di Inverigo permetterà di scoprirne la funzione nella regolazione delle acque del Lambro e nel controllo delle esondazioni, un esempio di ingegneria al servizio della natura.
Note: escursione (4h, 4,5km) adatta ad adulti e bambini senza problemi di mobilità a partire dai 10 anni. Il percorso non è accessibile con il passeggino. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e adatto alle attività all'aria aperta, con scarponcini o scarpe da escursionismo. L'accesso ai cani non è consentito. Lungo il percorso sono presenti bar e servizi igienici.
ISCRIVITI QUI

domenica 28/09/2025 09.00 - Un monte, un lago, un paese e un po’ di storia.
Un monte, un lago, un paese e un po’ di storia.
La prima tappa dell’escursione è Villa Barbavara, dimora settecentesca affacciata sul lago. Coglieremo l’occasione per parlare della storia del casato che tutt’ora la abita. Percorrendo il perimetro del lago si attraverseranno il lido e il sentiero perimetrale fino ad addentrarsi nel bosco. Qui, circondati dalla ricca vegetazione, sarà possibile incontrare la fauna locale. Il cammino proseguirà fino ai resti dell’antica costruzione per lo stoccaggio del ghiaccio: quella di Montorfano è la ghiacciaia naturale più grande della Lombardia. L’escursione avrà termine con la visita alla Chiesa di San Giovanni.
Note: l'escursione (4h, 3,5km) è adatta a adulti e bambini senza problemi di mobilità a partire dai 5 anni. Il percorso non è accessibile con il passeggino. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e adatto alle attività all'aria aperta, con scarponcini o scarpe da escursionismo. Saranno presenti servizi igienici all’inizio e alla fine del percorso. E’ consentito l’accesso ai cani.
ISCRIVITI QUI

domenica 12/10/2025 09.00 - Giussano
Passeggiata narrante al Laghetto tra cascine, fontanili e massi erratici.
Questa escursione si svilupperà attorno a temi di rilevanza storica, geologica, naturalistica… Ci soffermeremo sul legame tra il Laghetto di Giussano, i fontanili del XVII sec. e la gestione idrica del territorio; analizzeremo le risorgive e i massi erratici, testimoni delle glaciazioni che hanno contribuito a modellare il paesaggio; racconteremo le storie delle antiche cascine Costa, Costaiola, Rebecca e Torre, concentrandoci sul loro ruolo di custodi di tradizioni agricole locali. La partenza sarà al Laghetto di Giussano, dove avrà luogo un’introduzione storica e naturalistica sul suo ruolo nel sistema idrico locale. Durante l’escursione percorreremo i sentieri che ci permetteranno di osservare le caratteristiche paesaggistiche del luogo, con particolare attenzione all’importanza delle risorgive. Dopo la visita alle cascine storiche incontreremo, lungo il fiume Lambro, un masso erratico: sarà occasione per parlare del rapporto tra l’uomo e il fiume.
Note: escursione di 4h. L’età minima per partecipare è di 12 anni. Il percorso proposto non è adatto a persone con difficoltà motore e non allenate. I cani non sono ammessi. Si consiglia abbigliamento da trekking. Sono presenti bar e servizi igienici alla partenza e all’arrivo.
ISCRIVITI QUI

Eventi passati
domenica 02/03/2025 09.00
Fiori di primavera nella valle del Pegorino
domenica 16/03/2025 09.00
Il torrente Bevera, il Parco di Brenno e la Torre di Camisasca
domenica 30/03/2025 09.00
Con l'Associazione Amici della Valletta a Monticello, una finestra sulla Brianza: agricoltura, arte, ampi panorami
venerdì 04/04/2025 21.00
Ascoltando i rapaci notturni
domenica 06/04/2025 09.45
In bici nel Parco di Monza
venerdì 11/04/2025 21.00
Ascoltando i rapaci notturni
domenica 13/04/2025 09.00
Il Lago di Alserio e il bosco della Buerga con picnic a Casin del Lago
domenica 11/05/2025 09.00
Sul lago di Pusiano col battello, pranzo al sacco e visita naturalistica della collina di Eupilio
domenica 01/06/2025 09.00
La Basilica, il Battistero e le Grotte di Realdino
domenica 08/06/2025 09.00
Minitrekking: 12 Km fra i comuni di Briosco, Renate, Veduggio con Colzano e Besana B.za, sulle tracce della ferrovia scomparsa e del lago che non c’è più.
domenica 15/06/2025 09.00
La chiesa-museo di Santa Maria Assunta e la valle del torrente Brovada
domenica 22/06/2025 09.00
Con l’Associazione Colli Briantei, alla scoperta della Valle Nava tra PLIS Colli Briantei e Parco del Curone
domenica 29/06/2025 09.00
Ricordo di Giovanni Segantini e la Valle della Bevera
Venerdì 16, sabato 17, venerdì 23 maggio, ore 21
Serata con le lucciole
Venerdì 30 maggio, sabato 31 maggio, venerdì 6 giugno, ore 2
Serata con le lucciole
venerdì 25/04/2025 21.00
Ascoltando i rapaci notturni
venerdì 09/05/2025 21.00
Ascoltando i rapaci notturni
sabato 24/05/2025 20.00
Serata con i pipistrelli