Eventi
Itinerari nel Parco
Eventi per famiglie e bimbi
Anche quest'anno tornano i percorsi di Demetra ONLUS dedicati agli adulti e alle famiglie. Un territorio, quello della Brianza, che riserva sorprese al visitatore che, con pazienza e attenzione, ne percorra i sentieri. Tra scorci romantici e belvederi, si può riscoprire una bellezza forse dimenticata, affascinati dagli incantevoli paesaggi naturali e borghi che racchiudono anche e soprattutto le memorie di un passato contadino, con antichi lavatoi, cascine rurali e cappellette, a volte disperse tra campi e boschi. Tutto ciò racconta ai visitatori storie e leggende legate alle conoscenze e tradizioni che li hanno animati.
Tutti i percorsi guidati prevedono una passeggiata narrata, con storie, racconti popolari, su sentieri locali di facile percorrenza e breve durata. Sono, quindi, tutti inidicati anche ad un pubblico anche familiare.
Costi: è richiesto un contributo per la visita guidata da versare:
adulti e ragazzi: 7 €. Per i minori di 11 anni l'iscrizione è gratuita.
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione (è possibile iscrivere solo membri del proprio nucleo familiare; non si accettano prenotazioni per gruppi).

E' richiesta l'iscrizione obbligatoria online da parte di singoli nuclei familiari.
In base alle previsioni meteo, il venerdì precedente ciascuna escursione, agli iscritti verrà inviata una mail di conferma o annullamento dell'iniziativa, contenente i dettagli logistici ed eventuali indicazioni organizzative.
COME ISCRIVERSI
Per iscriversi occorre compilare il modulo Google Form riportato di seguito per ogni singola uscita, aperto sino alle ore 12.00 del venerdì precedente o sino ad esaurimento posti disponibili.
Nel giro di uno o due giorni gli uffici comunicheranno via mail la conferma di iscrizione o l'inserimento in lista di attesa se i posti saranno già esauriti. Chi non si sarà iscritto e/o non avrà ricevuto conferma scritta di accettazione della propria iscrizione NON potrà partecipare all'attività.
È anche possibile iscriversi TELEFONICAMENTE, dopo le ore 12.00 del venerdì precedente ciascuna uscita, contattando il numero 335 748 6957 (settore Educazione Ambientale - Demetra Soc. Coop. ONLUS, Besana Brianza).
Le iniziative si svolgeranno in luoghi all’aperto e nei boschi: consigliamo un abbigliamento idoneo.
Il Parco non si assume nessuna responsabilità per danni a persone o a cose.
I bambini devono essere accompagnati.
Scarica la locandina!
Eventi
sabato 20/09/2025 18.30 - Agliate di Carate Brianza
Equinozio d'autunno lungo il Lambro: archeologia industriale in un racconto di acqua, pietra e lavoro.

domenica 21/09/2025 14.45 - Monza
Gocce di vita passata, narrazioni e storie ritrovate – parte delle iniziative "Ville Aperte" e "Festival del Parco di Monza"
Uscita in collaborazione con gli studenti del liceo Carlo porta di Monza
A Monza esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato: dalla porticina detta delle Grazie Vecchie con il suo quartiere vicino al fiume Lambro ricco di antichi opifici, raggiungiamo il laghetto dei Sospiri e i giardini Reali, con curiosità e storie della Monza ottocentesca: un piccolo mondo antico.
ISCRIVITI QUI

domenica 28/09/2025 14.45 - Triuggio
Il fiume dei miracoli: tra devozione e rivoluzione industriale – parte dell’iniziativa Ville Aperte
Alla riscoperta della piccola frazione di Rancate partendo dal piccolo e prezioso Santuario, affrescato da Andrea Appiani e voluto dal Cardinale Borromeo, legato ad una misteriosa leggenda che si connette al vicino Lambro. Il fiume è protagonista anche di altri "miracoli" come quello della rivoluzione industriale, qui partita dalla bachicoltura: come ci raccontano due secolari esemplari di gelso, curati dai coniugi Pasteur, che soggiornarono nell’omonima cascina, tra bosco e campagna. Partendo dalla frazione Ponte, che porta le tracce e i segni delle antiche filande, risaliamo verso il Castello Susani, incontriamo i secolari gelsi e concludiamo presso la maestosa tomba ottocentesca delle mogli del Conte “illuminato”.
ISCRIVITI QUI

domenica 19/10/2025 14.45 - Monticello Brianza
Autunno romantico a Monticello
Passeggiata nel cuore della Brianza, sulle orme di grandi visionari ottocenteschi: Alessandro Greppi, che costruì l'omonima Villa, ma anche la famiglia Bocconi, collegata alla Rinascente e all'Università, senza dimenticare Schiaparelli, direttore dell'Osservatorio di Brera, e poi grandi pittori come Aligi Sassu ... fra loro anche otto misteriosi busti che attendono i visitatori del Parco della Limonera, terrazza sulle colline brianzole, con le loro storie dimenticate.
ISCRIVITI QUI

Eventi passati
domenica 23/03/2025 14.45
Il Lambro leggendario: il Santo che camminava sulle acque
domenica 30/03/2025 14.45
Acque dimenticate: storie di cavalieri e regine
domenica 13/04/2025 14.45
Specchio d'acqua, specchio incantato
venerdì 16/05/2025 20.30
Lungo il Lambro ad Agliate, la notte si popola
domenica 15/06/2025 09.45
Tra i ponti (pedonali) del Lambro, fresca passeggiata mattutina