Il Parco comunica
NEWSLETTER N. 1/25 del 14/01/2025
![]() |
01 MERCOLEDÌ Scopri il Calendario 2025 del ParcoNon hai una copia del nostro calendario 2025? Non temere: per te che sei iscritto alla newsletter è previsto un approfondimento periodico su ogni singolo mese! L’edizione del Calendario 2025 nasce dall’idea di raccontare le infrastrutture che nel corso degli anni il Parco Valle Lambro ha costruito o preso in gestione e mantenuto vitali, nel doppio intento di proteggere la natura dall’uomo e l’uomo da se stesso. Ti diamo il benvenuto in un viaggio di dodici mesi nella storia e nei contrasti di un territorio punteggiato da centri abitati, laghi, boschi, dighe, vasche di laminazione, cementerie e, naturalmente, il fiume. Sono ancora disponibili delle copie del nostro calendario: clicca qui per sapere come puoi ottenere la tua. Scopri di più
|
|
|
||
![]() |
15 MERCOLEDÌ Il Parco Valle Lambro e la Strategia di Transizione ClimaticaAnche noi abbiamo aderito al progetto Monza & CO – Green and Blue Transition della durata di quattro anni, insieme al Comune di Monza, il Comune di Bellusco e il Parco di Monza. Il percorso mette a sistema progetti e attività già esistenti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, sviluppa nuove strategie e programma azioni concrete, con l’attenzione puntata sull’adattamento alle ondate di calore e alle piogge estreme, particolarmente critiche in un territorio fortemente urbanizzato come il nostro. Monza è capofila, con un importante finanziamento di Fondazione Cariplo; sono partner di progetto ERSAF e Legambiente Lombardia. Tra i sostenitori anche Provincia di Monza e Brianza, Brianzacque e il Circolo di Legambiente di Monza. Fondazione Cariplo garantisce anche assistenza tecnica, con la consulenza dell’Università Iuav di Venezia e di Ambiente Italia S.r.l. |
|
|
||
![]() |
15 MERCOLEDÌ Un progetto di rimboschimento del Parco di MonzaDue milioni e 600mila euro per il ripristino del bosco nella parte nord dell’autodromo di Monza, nel Parco della Villa Reale. Prima della pausa per le festività natalizie, la Giunta regionale della Lombardia – su proposta dell'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – ha deliberato l’importante stanziamento per il bosco, indebolito da malattie fungine e pesantemente danneggiato dall’ondata di maltempo eccezionale nell’estate 2023. L’intervento prevede opere di rimboschimento (e la successiva manutenzione delle nuove piante) e si inserisce nel quadro dell’intesa tra Regione Lombardia, Comune di Monza e di Milano per la valorizzazione del complesso monumentale Villa Reale e Parco di Monza. L’Accordo di collaborazione tra Regione, ACI, Parco di Monza, Parco regionale della Valle del Lambro e Consorzio Villa Reale avvia un programma di interventi per la riqualificazione e valorizzazione del Parco che si concluderà nel 2028.
|
|
|
||
![]() |
15 MERCOLEDÌ Servizio Civile UniversaleHai tra i 18 e i 28 anni, un interesse per l’Ambiente e vorresti approcciarti al mondo del lavoro? Partecipa al programma di Servizio Civile Ambientale "SEMI SECOLARI, GERMOGLI DI FUTURO". Al Parco Regionale della Valle del Lambro ci sono due posti disponibili: uno nell’ufficio Educazione Ambientale – Eventi e uno nell’ufficio Vigilanza Ecologica! Hai tempo fino alle ore 14:00 di martedì 18 febbraio per presentare la tua domanda online tramite piattaforma DOL. Puoi consultare il bando completo a questa pagina. Clicca sul bottone verde e scopri tutti i dettagli e le sedi dei progetti! Scopri di più
|
|