Il Parco comunica

NEWSLETTER N. 10/24 del 15/11/2024

 
          
      

24 DOMENICA
NOVEMBRE

CAMMINA FORESTE URBANE

Torna l’appuntamento con l’iniziativa regionale!

Anche quest'anno il Parco Valle Lambro ha aderito a Cammina Foreste Urbane, iniziativa organizzata da Legambiente e ERSAF, in collaborazione con Federparchi, CAI, LIPU e ANARF, che da tempo rappresenta l'appuntamento annuale di tutti noi con la consapevolezza del paesaggio naturale che ci circonda.

L’appuntamento:

Domenica 24 novembre, ore 14.00 – Triuggio (fraz. Rancate)
TRIUGGIO: passeggiata nei boschi della frazione Rancate e nella valle del torrente Brovada

Clicca sul bottone per saperne di più ed iscriverti!

Scopri di più

 


      

01 DOMENICA
DICEMBRE

IN ARRIVO L’ULTIMO APPUNTAMENTO ANNUALE CON DENTRO IL PARCO

Lunedì 18 novembre apriranno le iscrizioni!

Tra pochi giorni apriranno le iscrizioni per l’ultimo appuntamento del 2024 con Dentro il Parco, le escursioni sul territorio guidate dalle nostre Guardie Ecologiche Volontarie.

L’appuntamento:

Domenica 1 dicembre, ore 14.00 - Alserio
Le stagioni nel Parco: Inverno – Alserio, il Lago, i fontanili, le cascine e la storia

Ti aspettiamo!

Scopri di più

 


      

11 LUNEDÌ
NOVEMBRE

IL PARCO VALLE LAMBRO E “THINK FORESTRY”

Oasi di Baggero: messi a dimora 1.250 tra arbusti e alberi

Nella mattinata di lunedì 11 novembre sono stati messi a dimora nell’Oasi di Baggero, nel territorio del nostro Parco, 1.250 nuovi arbusti e alberi grazie a “Think Forestry”, progetto di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Rete Clima.

L’intervento di forestazione extraurbana è volto alla creazione di BioForest®, ovvero foreste orientate alla tutela della biodiversità animale e vegetale. Sotto allo sguardo del Presidente del Parco e degli imprenditori locali che hanno creduto al progetto, sono state piantumate – nei pressi del Centro Parco – 15 specie autoctone, per il 70% arbusti e per il 30% alberi: dal ciliegio al prugnolo, dall’ontano ad alcuni tipi di querce, tutte hanno un passaporto fitosanitario che garantisce l’assenza di malattie.

Rete Clima, inoltre, si è impegnata ad occuparsi della manutenzione dell’area per i prossimi tre anni.

Scopri di più

 


      

05 MARTEDÌ
NOVEMBRE

IL PARCO SI RACCONTA ALLA GIORNATA INTERNAZIONALE ORGANIZZATA DA CENTRO CASNATI DI COMO

I lavori sul tema “Educazione e Sviluppo Sostenibile: fare rete territoriale per creare valore”

Il Centro Casnati ha promosso, il 5 novembre, una giornata internazionale di lavori sul tema “Educazione e Sviluppo Sostenibile: fare rete territoriale per creare valore”.

Il nostro Parco ha accolto l’invito con entusiasmo e ha raccontato l’esempio del suo impegno a beneficio di tutti. Tra i relatori della sessione di lavoro mattutina anche il nostro Presidente Marco Ciceri e Sabina Rossi, referente dell’Educazione Ambientale del Parco.

Per tutto il giorno si sono alternati esperti dell’Onu e rappresentati delle istituzioni e della società civile, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti utili perché diventino loro stessi promotori di uno stile di vita sostenibile ma anche aumentare la platea sensibile alle tematiche green. Una modalità che è già parte dei nostri programmi per le scuole.

Scopri di più


      

15 MARTEDÌ
OTTOBRE

IL PARCO CRESCE ANCORA

È arrivato il via libera del Consiglio Regionale di Lombardia

Il nostro Parco cresce ancora. Nella mattinata di martedì 15 ottobre il Consiglio Regionale della Lombardia ha dato il via libera all’ampliamento. La superficie della nostra Area Protetta registra così un incremento di oltre il 5% del territorio. L’espansione interessa le aree già comprese nel Plis della Cavallera, che include i territori di Arcore, Concorezzo e Villasanta. Si aggiunge anche un’area rilevante di Macherio. Concorezzo debutta come 37esimo Comune del Parco. Salgono così a 18 i Comuni di Monza e Brianza; 12 quelli del Comasco e 7 quelli del Lecchese. 

L’ampliamento è arrivato con il via libera all’unanimità del Consiglio regionale.

Scopri di più

 

     
 

ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA

Si sta chiudendo un altro anno ricchissimo di iniziative organizzate dal nostro Parco: solo due gli appuntamenti rimasti a completare il programma degli eventi del 2024.

Più di 2.000 i cittadini che hanno preso parte con entusiasmo alle nostre attività. Il Parco vi ringrazia tutti, uno per uno, e vi aspetta ancora più numerosi l’anno prossimo!