BIOBLITZ 2023
Ritorna anche quest’anno il BioBlitz, la più grande maratona naturalistica in cui i partecipanti ricercano, individuano e classificano il maggior numero di forme di vita animali e vegetali di un determinato territorio.
Scarica l’app iNaturalist, ricerca le specie animali e vegetali, scatta moltissime fotografie e carica le tue osservazioni! In questo modo potrai aiutare a fornire dati utili sulle specie che popolano la nostra Regione e ad implementare la banca dati mondiale della biodiversità. Aiuta anche tu gli esperti naturalistici con un semplice click!
BioBlitz Lombardia da casa mia: dal 12 al 19 maggio.
BioBlitz Lombardia dalla mia scuola: dal 12 al 19 maggio.
BioBlitz Lombardia Aree Protette: visite guidate dal 19 al 21 maggio.
Consulta il programma degli appuntamenti!
|
|
GERMOGLI NEL PARCO
Il Parco Valle Lambro, in collaborazione con la Società Agricola La Runa, organizza due laboratori dedicati ai più piccoli (dai 3 ai 9 anni), il cui obiettivo è di sensibilizzare sul tema della biodiversità, educare ad un approccio plurisensoriale della natura, promuovere la scelta di alimenti naturali e biologici e sperimentare la propria creatività. Consulta il programma delle attività!
Primo appuntamento: domenica 18 giugno, ore 15 – Società Agricola La Runa, Erba Facciamo il minestrone! Iscrizioni dalle ore 9 del 22 maggio.
|
|
NATURA SENZA BARRIERE
Anche quest’anno, sabato 24 giugno, il Parco Valle Lambro aderirà a Natura Senza Barriere, l’iniziativa di Federtrek Escursionismo e Ambiente dedicata all’escursionismo condiviso e all’accessibilità, con iniziative volte a favorire la partecipazione di persone con disabilità. Oltre alla visita guidata, si effettueranno attività laboratoriali e sensoriali per tutti! Consulta il programma degli appuntamenti.
Appuntamenti:
Sabato 24 giugno, ore 10 - Natura Senza Barriere nel Bosco della Buerga
Sabato 24 giugno, ore 15 - Natura Senza Barriere sul lago di Pusiano
|
|
ORIENTEERING NEL BOSCO
Vuoi testare il tuo senso dell’orientamento? Mettiti alla prova con noi! Prova ad orientarti all’interno del bosco con l’ausilio di una mappa, scopri i punti naturalistici più significativi e vivi un’emozionante e divertente giornata a contatto con la natura.
Ti aspettiamo sabato 17 giugno alle ore 14.30 presso il Bosco della Gagiada a Briosco.
|
|
AGRINATURA 2023
Anche quest’anno il Parco è stato presente ad Agrinatura, la fiera dedicata alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica e del patrimonio naturalistico e ambientale. Grandissimo successo per lo stand, presso il quale è stato distribuito il materiale divulgativo e informativo su tutte le iniziative dell’ente. Anche le attività laboratoriali a tema natura hanno visto la partecipazione di moltissimi bambini.
|
|
MAGGIO
Io nel bel clima privo di pericoli delle serene colline passerò giorni sereni tra la gente felice che, pur gravata di fatiche, è sana e robusta. Qui con la mente libera, ritemprato in acque limpide, sotto una fresca ombra, celebrerò con i versi i contadini vivaci e agili sparsi per i campi. E le braccia mai stanche dietro al grano che matura e i fianchi robusti delle spavalde contadine; e il bel volto allegro tra l’abbronzato e il rossastro, dicendo: “O genti fortunate, che in un clima mite respirate quest’aria sempre messa in moto e purificata da venti passeggeri e da limpidi ruscelli”. Ben prodiga fu la natura anche verso la grandiosa città, pura nel cielo e nell’aria.
da “Odi”, La salubrità dell’aria, Giuseppe Parini, 1761
Giuseppe Parini, “il poeta della Brianza”, poeta e abate italiano, membro dell’Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti dell’illuminismo e del neoclassicismo in Italia. Si distinse nel mondo culturale e letterario per il suo impegno morale e civile, denunciando la nobiltà parassita ed il clima di oscurantismo che caratterizzava la metà del Settecento.
|
|