Orienteering nel Bosco - sabato 17 giugno, partenza libera tra le 14.30 e le 15.30
Iscrizioni dalle ore 9 del 22 maggio
Bosco della Gagiada, Briosco (MB)
Un percorso della lunghezza di circa 2 km, adatto a bambini e adulti, lungo il quale i partecipanti proveranno ad “orientarsi” nel bosco con l’ausilio di una mappa, per scoprire i punti più significativi di questi bellissimi luoghi, immersi nella natura.
Si tratta di un evento non competitivo, adatto a bambini ed adulti, per vivere una emozionante e divertente giornata a contatto con la natura.
Germogli nel Parco - Ben essere tra natura e agricoltura sostenibile - domenica 18 giugno, ore 15.00
Facciamo il minestrone!
Iscrizioni dalle ore 9 del 22 maggio
Società Agricola La Runa, Erba
Giornata per la promozione della Gastronomia Sostenibile e il sostegno della Biodiversità.
Durante l'attività ci sarà una lettura fiabesca, dopodichè una visita guidata degli orti dell'Azienda Agricola con osservazione e raccolta delle verdure. Infine, i partecipanti potranno preparare la propria confezione di minestrone, da portare a casa, e, con gli scarti, sarà proposto un laboratorio pittorico d’espressione artistica.
Con merenda per tutti!
Natura senza Barriere - sabato 24 giugno
Il Parco Valle Lambro aderirà alla settima edizione di “NATURA SENZA BARRIERE”, una giornata dedicata all’escursionismo condiviso e all’accessibilità, con iniziative volte a favorire la partecipazione di persone con disabilità (non vedenti, a mobilità ridotta o con altre difficoltà), a cui aderiscono, nello stesso fine settimana, numerose associazioni ed Enti gestori di aree protette con iniziative diverse.
L’evento è promosso da FederTrek Escursionismo e Ambiente, il cui desiderio è quello urlare ad alta voce che l'escursionismo non può essere un'esperienza riservata a pochi e che molte barriere possono essere superate con un semplice, ma significativo, cambiamento di visuale.
Il Parco Valle Lambro ha organizzato, in due dei suoi luoghi simboli, due escursioni a partecipazione mista persone con disabilità / accompagnatori in cui, oltre alla visita guidata, si effettueranno delle attività laboratoriali e sensoriali adatte al tipo di pubblico.
La guida naturalistica descriverà la natura circostante, facendo immergere i partecipanti e ponendo particolare attenzione a scoprire l’ambiente utilizzando tutti i sensi, in particolare quelli “trascurati” dalle moderne tecnologie
Dalle ore 10 alle ore 12.30
Natura Senza Barriere nel Bosco della Buerga
passeggiata lungo un sentiero pianeggiante sulla sponda del lago di Alserio
Dalle ore 15 alle ore 17.30
Natura Senza Barriere sul lago di Pusiano
escursione sul battello "Vago Eupilii" e breve camminata lungo il lago di Pusiano