Il Parco comunica

NEWSLETTER N. 4 del 24/05/2023

alt_text
 
27
sabato
maggio

NUOVE DATE PER IL BIOBLITZ LOMBARDIA 2023

A causa del maltempo dello scorso fine settimana, gli appuntamenti dell’iniziativa regionale BioBlitz Lombardia sono stati rimandati a sabato 27 e domenica 28 maggio!   Partecipa alle visite guidate ed attività: avrai l'occasione di prendere parte alla ricerca scientifica e di confrontarti con esperti naturalisti, che ti aiuteranno nell'identificazione delle specie che incontri!  Le iscrizioni online sono ancora aperte!   È possibile iscriversi anche sul posto, sino ad esaurimento delle disponibilità.   
alt_text
 
27
sabato
maggio

ALLA RICERCA DEGLI INSETTI ADDORMENTATI

Dentro il Parco

Rinviata a sabato 27 maggio l’uscita di Dentro il Parco “Alla ricerca degli insetti addormentati”, a Nibionno, dedicata a bambini (dai 6 anni) e adulti.
Si giocherà con la magia della notte, ascoltando e imparando a non avere paura del buio e a fidarci dei nostri sensi.

SCOPRI DI PIÙ

alt_text
 
28
domenica
maggio

DOMENICHE SUL LAGO

Dopo molti giorni di pioggia incessante, il sole è tornato a splendere nel cielo. Scopri il lago di Alserio a bordo della barca elettrica amicizia, con l’accompagnamento di un naturalista che ti farà conoscere i luoghi più incantevoli e suggestivi dello specchio d’acqua.

Prossimo appuntamento:
Domenica 28 maggio
Fasce di imbarco: 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30

alt_text
 
24
sabato
giugno

RYPARTIAMO – PULIAMO L’ITALIA, PULIAMO IL PARCO 2023

Attività di pulizia, inserite in una grande iniziativa nazionale del WWF, con l’ausilio di associazioni e di volontari, per rappresentare il “punto di partenza” dell’istituzione del Parco, avvenuta 40 anni fa e cominciata con le azioni di riqualificazione delle sponde del fiume da parte dei comitati e delle associazioni locali.

Gli appuntamenti:

24 giugno
23 settembre
28 ottobre         
Gran finale, 15 ottobre, evento di plogging (corsa/camminata con raccolta di rifiuti) lungo i percorsi della storica marcia “Carate tra il verde e l’antico”, in collaborazione con Corro Col Guanto di Monza e l’Associazione Marciacaratesi.

alt_text
 
24
mercoledì
maggio

CONSEGNATI I GADGETS DI FRECCIA

Terminata la consegna dei gadgets di “Freccia”, lo scoiattolo rosso mascotte del Parco e simbolo di una delle tante attività di educazione ambientale, a tutte le classi prime delle scuole primarie dei Comuni del Parco; in alcune giornate, i gadgets sono stati consegnati ai bimbi direttamente dal Presidente del Parco. 
Quest’anno gli alunni hanno ricevuto anche una lettera in cui Freccia si presenta e inizia a vivere un’avventura nel territorio del Parco. I bambini, aiutati dai docenti, potranno inviare i loro scritti o i loro disegni, ideando dei frammenti di storia che il Parco utilizzerà per costruire un bellissimo racconto. Tutti i contributi verranno pubblicati sul sito del Parco, in una sezione dedicata.

ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA

Orienteering nel Bosco - sabato 17 giugno, partenza libera tra le 14.30 e le 15.30
Iscrizioni dalle ore 9 del 22 maggio

Bosco della Gagiada, Briosco (MB)
 
Un percorso della lunghezza di circa 2 km, adatto a bambini e adulti, lungo il quale i partecipanti proveranno ad “orientarsi” nel bosco con l’ausilio di una mappa, per scoprire i punti più significativi di questi bellissimi luoghi, immersi nella natura.
Si tratta di un evento non competitivo, adatto a bambini ed adulti, per vivere una emozionante e divertente giornata a contatto con la natura.
 
 

Germogli nel Parco - Ben essere tra natura e agricoltura sostenibile - domenica 18 giugno, ore 15.00
Facciamo il minestrone!
Iscrizioni dalle ore 9 del 22 maggio

Società Agricola La Runa, Erba 

Giornata per la promozione della Gastronomia Sostenibile e il sostegno della Biodiversità.
Durante l'attività ci sarà una lettura fiabesca, dopodichè una visita guidata degli orti dell'Azienda Agricola con osservazione e raccolta delle verdure. Infine, i partecipanti potranno preparare la propria confezione di minestrone, da portare a casa, e, con gli scarti, sarà proposto un laboratorio pittorico d’espressione artistica.
Con merenda per tutti!

 

Natura senza Barriere - sabato 24 giugno

Il Parco Valle Lambro aderirà alla settima edizione di “NATURA SENZA BARRIERE”, una giornata dedicata all’escursionismo condiviso e all’accessibilità, con iniziative volte a favorire la partecipazione di persone con disabilità (non vedenti, a mobilità ridotta o con altre difficoltà), a cui aderiscono, nello stesso fine settimana, numerose associazioni ed Enti gestori di aree protette con iniziative diverse.

L’evento è promosso da FederTrek Escursionismo e Ambiente, il cui desiderio è quello urlare ad alta voce che l'escursionismo non può essere un'esperienza riservata a pochi e che molte barriere possono essere superate con un semplice, ma significativo, cambiamento di visuale.
 
Il Parco Valle Lambro ha organizzato, in due dei suoi luoghi simboli, due escursioni a partecipazione mista persone con disabilità / accompagnatori in cui, oltre alla visita guidata, si effettueranno delle attività laboratoriali e sensoriali adatte al tipo di pubblico.
La guida naturalistica descriverà la natura circostante, facendo immergere i partecipanti e ponendo particolare attenzione a scoprire l’ambiente utilizzando tutti i sensi, in particolare quelli “trascurati” dalle moderne tecnologie
 
Dalle ore 10 alle ore 12.30 
Natura Senza Barriere nel Bosco della Buerga
passeggiata lungo un sentiero pianeggiante sulla sponda del lago di Alserio
 
Dalle ore 15 alle ore 17.30
Natura Senza Barriere sul lago di Pusiano
escursione sul battello "Vago Eupilii" e breve camminata lungo il lago di Pusiano
  SCOPRI DI PIÙ