|
 |
|
01 MARTEDÌ
APRILE
Scopri il Calendario 2025 del Parco
Non hai una copia del nostro calendario 2025? Non temere: per te che sei iscritto alla newsletter è previsto un approfondimento periodico su ogni singolo mese!
L’edizione del Calendario 2025 nasce dall’idea di raccontare le infrastrutture che nel corso degli anni il Parco Valle Lambro ha costruito o preso in gestione e mantenuto vitali, nel doppio intento di proteggere la natura dall’uomo e l’uomo da se stesso.
Ti diamo il benvenuto in un viaggio di dodici mesi nella storia e nei contrasti di un territorio punteggiato da centri abitati, laghi, boschi, dighe, vasche di laminazione, cementerie e, naturalmente, il fiume.
Scopri di più |
|
|
 |
|
11 VENERDÌ
APRILE
Il Parco ad Agrinatura
Anche quest’anno il Parco Valle Lambro sarà presente ad Agrinatura, la Fiera dedicata alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica e del patrimonio naturalistico e ambientale, per presentare tante iniziative alla scoperta del nostro territorio.
Vieni a visitare il nostro stand, dal 1° al 4 maggio, presso la struttura Lariofiere di Erba, e partecipa ai laboratori e alle attività che il Parco propone.
Scopri di più
|
|
|
 |
|
11 VENERDÌ
APRILE
Sta tornando BioBlitz – Esploratori di Biodiversità
Anche quest'anno è tempo di BioBlitz Lombardia, alla sua decima edizione, l'evento di citizen science che coinvolge molte Aree Protette della Regione.
Cos'è BioBlitz? E' una grande maratona naturalistica in cui i partecipanti ricercano, individuano e classificano il maggior numero di forme di vita animali e vegetali di un determinato territorio.
Preparati a divertirti con noi nel weekend del 16-17-18 maggio, o del 23-24-25 maggio per le uscite rinviate a causa del maltempo, diventando scienziato per un giorno!
Scopri di più
|
|
 |
|
22 MARTEDÌ
APRILE
Continua la rassegna Mirabello Cultura
Continua la rassegna promossa dal nostro Parco con Casa della Poesia di Monza.
Non perderti i prossimi appuntamenti:
22 aprile, ore 18.00 - Sala degli Specchi, Reggia di Monza - letture di Antonetta Carrabs e Silvia Messa - Diletta Romeo al pianoforte – Associazione ProMusica
Celebriamo la Giornata Mondiale della Terra con una lettura scenica dedicata a “Il Barone Rampante” di Italo Calvino, a 40 anni dalla sua scomparsa. Cosimo, il protagonista di Calvino, abbandona la casa di famiglia decidendo di vivere tra gli alberi. L’opera, di estrema attualità, ci insegna il rispetto e l’empatia per la natura.
Info e prenotazioni: eventi@lacasadellapoesiadimonza.it
Scopri di più
|
|
 |
|
11 VENERDÌ
APRILE
Ciliegio Monumentale di Besana in Brianza
Firmata la convenzione per tutela e monitoraggio
Una convenzione per tutelare e monitorare il Ciliegio Monumentale di Besana Brianza. L’accordo, della durata di un anno, con possibilità di rinnovo, intende rafforzare la tutela della pianta monumentale, patrimonio di grande pregio naturalistico e culturale del territorio e inserita nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia (legge 10/2013). La firma della convenzione è avvenuta giovedì 13 marzo, in Municipio a Besana Brianza, tra Marco Ciceri, presidente del Parco Regionale della Valle del Lambro, Arnaldo Barni, legale rappresentante della Demetra società cooperativa sociale onlus, Roberto Arienti, legale rappresentante della società Frumens e Giovanni Corti legale rappresentante della Impala Spa, alla presenza del sindaco di Besana Brianza, Emanuele Pozzoli, dal cui impegno è nata la definizione di una serie di interventi di protezione e monitoraggio della pianta secolare, anche in vista della prossima fioritura e dell’arrivo di numerosi visitatori, troppo spesso poco rispettosi.
Scopri di più
|
|
 |
|
11 VENERDÌ
APRILE
Una nuova intesa con il CAI - Gruppo Regionale di Lombardia
Il nostro Parco e il CAI, Club Alpino Italiano – Gruppo Regionale Lombardia, hanno firmato nei giorni scorsi – nella sede del Cai di Lecco - un importante protocollo d’intesa, frutto di una collaborazione nata con l’obiettivo di rafforzare la valorizzazione e la protezione della rete escursionistica naturale e culturale del nostro territorio tutelato. A beneficiarne saranno l’ambiente Parco, nelle sue diverse aree, e i suoi tanti fruitori.
Studio, protezione, salvaguardia, sviluppo e fruizione delle risorse naturali accomunano infatti il Parco e un’istituzione storica e prestigiosa come il Cai, nella promozione di un modello di escursionismo capace di sostenere il territorio locale.
La sinergia con il CAI regionale si concretizza ora con la nascita di un Gruppo di lavoro, che vedrà il coinvolgimento delle sezioni Cai del territorio del Parco.
Scopri di più
|
|
|
ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA
Vuoi vivere una primavera piena di avventure nel Parco? Consulta la sezione Eventi del nostro sito e scegli ciò che più ti piace: noi ti aspettiamo!
|