Il Parco comunica

NEWSLETTER N. 5 del 11/08/2023

alt_text
 
11
venerdì
agosto

MOSTRA DI PITTURA CONTEMPORANEA

Il Parco Regionale della Valle del Lambro, in occasione del quarantesimo anniversario della sua fondazione, organizza la Mostra di pittura contemporaneaIl Parco: natura e territorio, ambiente e comunità, storia e cultura. Immagini e Scorci”, che si terrà sabato 21 ottobre presso la Sala degli Specchi della Villa Reale di Monza.

La partecipazione al concorso di pittura è gratuita. Possono partecipare artisti italiani e stranieri, senza alcun limite di età (per i minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori).
Le 12 opere vincitrici saranno utilizzate per le pagine corrispondenti ai mesi del calendario del Parco 2024.

Scadenza invio modulo di iscrizione: 11 settembre

alt_text
 
15
venerdì
settembre

FESTIVAL DEL PARCO DI MONZA

Al via la sesta edizione del Festival del Parco di Monza, iniziativa promossa e organizzata dal Comitato Promotore Festival del Parco di Monza, da Reggia di Monza e dal Comune di Monza, e con la collaborazione del Parco Valle Lambro.

Da venerdì 15 a domenica 17, dalle 9.30 alle 18.30, su viale Mirabello sarà presente lo stand del Parco, con informazioni, curiosità, materiale divulgativo e diverse attività.

Il programma comprende moltissime iniziative adatti a grandi e piccini, che toccano diverse tematiche: scoperta e conoscenza, arte e natura, ambiente e sostenibilità, essere e benessere e Junior fest!

alt_text
 
16
sabato
settembre

RIPARTYAMO – PULIAMO L’ITALIA, PULIAMO IL PARCO 2023

Nell’ambito dell’iniziativa “Ripartyamo – Puliamo l’Italia, puliamo il Parco”, il Parco Valle Lambro ha invitato i Comuni Soci a realizzare una giornata di pulizia, con l'aiuto di volontari locali, tra il 16 settembre, il giorno del "40° compleanno del Parco", e il 15 ottobre, data dell'evento finale di questa iniziativa.
Questa attività di rete vuole rappresentare un "punto di partenza" per il quarantennale dell’Ente: un'azione che riporta all'idea di istituire un Parco Regionale lungo un fiume inquinato ed un ambiente degradato, coinvolgendo le istituzioni, i comitati e le associazioni locali, proprio come è avvenuto 40 anni fa!

alt_text
 
24
domenica
settembre

LE VIE DELL’ACQUA

I volontari dell’Associazione Il Gambero e le GEV del Parco sono pronti ad accompagnarvi alla scoperta dell’acqua nelle sue moltissime forme: rogge, canali, fontanili, lavatoi, torrenti, laghi.
Da Lambrugo fino ad Alserio, avrete l’occasione di esplorarle tutte!

Appuntamento: Domenica 24 settembre, ore 9.00
Iscrizioni a partire dalle ore 9.00 del 28 agosto.

alt_text
 
30
sabato
settembre

F2CLICK

CONCORSO FOTOGRAFICO SUL CLIMA DI FONDAZIONE CARIPLO

Obiettivo Clima è il primo contest fotografico di Fondazione Cariplo che ha lo scopo di raccontare, attraverso le foto, il cambiamento climatico.
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti i cittadini e alle scuole.
I vincitori potranno costruite una mostra a cielo aperto con affissioni nella città di Milano e nei territori del concorso.

Scadenza iscrizione: 30 settembre 

SCOPRI DI PIÙ

alt_text
 
01
martedì
agosto

AGOSTO

Mio caro Moore, il nord Italia è abbastanza libero da inglesi; il sud invece ne è invaso, almeno così mi dicono. A Milano ho conosciuto e sono stato visitato da Monti, il più celebre dei poeti italiani viventi. Le ragazze del contado hanno tutte bellissimi occhi scuri, anche se qualcuna, a dire il vero, li ha chiari, l’innesto longobardo ha lasciato le sue tracce fra questi dolci colli della Brianza, molte sono bellissime, una vera gioia per il cuore e per gli occhi.

da una lettera a Thomas Moore, George Gordon Byron, 1809

George Gordon Byron (1788-1824) fu il più influente tra i poeti romantici inglesi. A partire dal 1809 viaggiò mol­to fino ad arrivare in Italia: ne descrisse il patrimonio di vestigia monumentali, la memoria letteraria, la sapienza artistica, la superbia paesaggistica e l’essenza della clas­sicità e della poesia.

ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA

Domeniche sul lago
Domenica 27 agosto
Iscrizioni dalle ore 9.30 del 16 agosto

Un’escursione sul lago di Alserio sulla barca elettrica Amicizia, con l'accompagnamento di un naturalista che vi farà conoscere i luoghi più incantevoli e suggestivi di questo lago.
La partenza delle corse dal pontile di Alserio è prevista alle ore:
14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30

Bimbi al Parco
Sabato 16 settembre, ore 15.30 - Oasi di Baggero, Merone
Iscrizioni dalle ore 9 del 21 agosto

L’abominevole mostro del Parco
Un orrendo mostro dalla testa verde è stato avvistato nel parco! Parte la caccia fotografica per dimostrare che il mostro esiste: i più coraggiosi sono invitati a partecipare.
 

Dentro al Parco
Domenica 10 settembre, ore 9
Iscrizioni dalle ore 9 del 21 agosto

Arte, storia e natura a Inverigo
A cura delle GEV del Parco Valle Lambro e con la preziosa collaborazione dell'Associazione Orrido di Inverigo e dell'Associazione le Contrade
Lungo un percorso ad anello si potranno scoprire le meraviglie di Inverigo, in un viaggio tra storia, arte e natura senza pari. Partendo dal Santuario di Santa Maria della Noce, si raggiungerà il Castello di Inverigo, fino alla statua del “Gigante”.

Lunedì 11 settembre, ore 19
Iscrizioni dalle ore 9 del 21 agosto

All'imbrunire - Lago di Pusiano visione dall’alto
Dal negozio “Cape Horn” di Cesana Brianza arriveremo attraverso un percorso che sale in alto sopra il lago di Pusiano e, ammirando il tramonto del sole, aspetteremo il sorgere della luna.

Germogli nel Parco - Ben essere tra natura e agricoltura sostenibile
Domenica 17 settembre, ore 15.00 - Società Agricola La Runa, Erba
Iscrizioni dalle ore 9 del 28 agosto

Giornata del salice
Si entrerà in contatto con una pianta preziosa che ha accompagnato la storia dell’uomo fornendo materiale per la costruzione di oggetti utili per la quotidianità, ma anche decorativi: il salice. I partecipanti creeranno piccoli manufatti in vimini, tramite la raccolta in campo e l’intreccio di rami di salice.
Con merenda per tutti!

 

  SCOPRI DI PIÙ