Il Parco comunica

NEWSLETTER N. 6 del 07/11/2023

alt_text
 
07
martedì
novembre

EDUCAZIONE AMBIENTALE A.S. 2023/24

I NOSTRI PROGETTI PER LE SCUOLE

Aperte le iscrizioni ai progetti per l’anno scolastico 2023/2024! Anche quest’anno il Parco Valle Lambro propone alle scuole numerosi progetti e percorsi didattici per promuovere la conoscenza e l'esplorazione del territorio e della natura. Se sei un insegnante in cerca di nuove attività, consulta il catalogo disponibile sul nostro sito e compila i moduli online di pre-iscrizione.

SCOPRI DI PIÙ

alt_text
 
12
domenica
novembre

CAMMINA FORESTE URBANE

PASSEGGIATA NEL BOSCO DELLA GAGIADA

In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, che si celebra il 21 novembre, il Parco Valle Lambro ha aderito all’edizione 2023 di Cammina Foreste Urbane, l'iniziativa di ERSAF e Legambiente, sostenuta da Federparchi, CAI e LIPU, per far conoscere le foreste urbane delle nostre città, fonte di benessere per la natura e la nostra salute. 

Domenica 12 novembre alle ore 9.00, a Briosco (MB)
Passeggiata nel bosco della Gagiada per condividere un momento di consapevolezza del paesaggio e brevi letture a tema. A cura delle Guardie Ecologiche Volontarie
Durata 2,5-3 ore.

 

alt_text
 
07
martedì
novembre

BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Hai tra i 18 e i 28 anni?

Non perdere l’opportunità di partecipare al Servizio Civile Universale con AREA Parchi nei 15 enti aderenti: Parchi regionali e Riserve naturali lombarde, OrtoComuneNiguarda, Casa Testori, Cineteca Milano, Fondazione ISEC.

A breve uscirà il bando per svolgere un anno al servizio della Comunità orientato alla formazione e alla condivisione, retribuito dallo Stato, in cui puoi metterti in gioco e acquisire competenze utili nel mondo del lavoro.

SCOPRI DI PIÙ

alt_text
 
13
mercoledì
dicembre

IL CIELO DEL PARCO

SCINTILLE CELESTI: LO SCIAME DI STELLE CADENTI DELLE GEMINIDI

Vale la pena sfidare il freddo dell’inverno per il caleidoscopio di stasera: il blu dei pianeti esterni (Urano e Nettuno) e il bianco avorio del regale Giove si affiancano al verde acqua della scia delle Geminidi, lo sciame di stelle cadenti più abbondante dell’anno, stasera al suo massimo. Sullo sfondo le luminose stelle delle costellazioni invernali, le più brillanti dell’intero anno.

Ultimo appuntamento “Scintille Celesti: Lo sciame di stelle cadenti delle Geminidi”
mercoledì 13 dicembre, ore 21.00, Oasi di Baggero.

Iscrizione aperte dalle ore 9 del 13 novembre

SCOPRI DI PIÙ

alt_text
 
21
sabato
ottobre

40° ANNI DI PARCO VALLE LAMBRO

Presso la Villa Reale di Monza il Parco Regionale della Valle del Lambro ha celebrato il suo quarantesimo anniversario di fondazione con un evento speciale dedicato alla storia, arte e cultura del nostro territorio. Gli Enti soci hanno visitato la Villa Reale e il Museo del Duomo e hanno partecipato ad un momento istituzionale in cui sono stati consegnati dei riconoscimenti alle Amministrazioni locali, agli ex Presidenti e Direttori del Parco. A coronare questo importante momento, si è tenuta la cerimonia di premiazione della Mostra di Pittura Contemporanea, un'esposizione che ha dato voce agli artisti locali.

SCOPRI DI PIÙ

alt_text
 
01
mercoledì
novembre

CALENDARIO DEL PARCO: NOVEMBRE

Tutta quanta la natura lavorata e modellata dall’uomo. Ciò che si chiama cultura nel senso più raffinato, mi si presentava nella forma più armoniosa. Una cultura nobilissima e nello stesso tempo così semplice. Eredità di formazione millenaria, gli era passata nel sangue e nelle fibre del suo organismo. Una cultura divenuta tale naturalmente, diventata quasi una seconda natura.

Carlo Emilio Gadda