PLIS AGRICOLO DELLA VALLETTA


Il Parco Agricolo della Valletta è un PLIS, ovvero un Parco Locale di Interesse Sovracomunale, costuito il 15 settembre 2003 dai Comuni di Barzago, Barzanò, Bulciago, Cassago Brianza, Cremella Monticello Brianza, al fine di operare congiuntamente per la salvaguardia, la valorizzazione e il recupero del patrimonio ambientale e paesistico, attraverso il raggiungimento di un armonico equilibrio tra ambiti urbanizzati, agricoli e ambiente naturale e fluviale. Nel 2007, si sono aggiunti i Comuni di Besana in Brianza e Renate
Vista la Legge Regionale n. 12/2011, con cui Regione Lombardia ha inteso promuovere accorpamenti volontari tra Enti gestori di aree protette, i Comuni del PLIS hanno individuato come soluzione più coerente l’affidamento della gestione del PLIS al Parco Valle Lambro, posto in prossimità territoriale, al fine di ottimizzarne sia l’attività tecnico – amministrativa che quella programmatico – finanziaria.
A tal fine, il 23 gennaio 2018, il Presidente del Parco Valle Lambro e i Sindaci degli anzidetti Comuni hanno sottoscritto la convenzione per la gestione del PLIS. 

Il territorio del PLIS della Valletta è un'area verde non urbanizzata e presenta caratteristiche intrinseche di natura, storia e cultura che hanno resistito al trascorrere del tempo. Il nome del PLIS, già attribuito dalla tradizione popolare alla roggia che lo percorre a nord-ovest, deriva dalle sue caratteristiche di zona depressa rispetto alle valli circostanti.
Una rete di percorsi ciclo-pedonali, con accesso dagli otto paesi, permette di apprezzare le caratteristiche naturali e paesaggistiche della Valletta. 

Per maggiori informazioni sul Parco Agricolo della Valletta, visita il sito Associazione Amici della Valletta