PLIS DEI COLLI BRIANTEI


Il Parco dei Colli Briantei è un PLIS, ovvero un Parco Locale di Interesse Sovracomunale, costituito il 21 maggio 2007 per volere dei Comuni di Arcore (MB), Camparada (MB) e Usmate Velate (MB), a cui nel 2015 si è aggiunto anche il Comune di Casatenovo (LC).
Vista la Legge Regionale n. 12/2011, con cui Regione Lombardia ha inteso promuovere accorpamenti volontari tra Enti gestori di aree protette, i Comuni del PLIS dei Colli Briantei hanno deciso di affidare la gestione del PLIS al Parco Valle Lambro, posto in prossimità territoriale, al fine di ottimizzarne l'attività tecnico-amministrativa e programmatico-finanziaria. 
Il 12 luglio 2016, il Presidente del Parco Valle Lambro e i Sindaci dei quattro Comuni hanno sottoscritto la convenzione per la gestione del PLIS. 

Il PLIS dei Colli Briantei costituisce un ambiente caratterizzato dalla fusione di natura, tracce del passato rurale e storia. In quest'area, le ultime propaggini della città incontrano i primi depositi morenici che segnano la fine della pianura. Notevoli sono anche le architetture delle ville con i loro parchi. 
Per la sua posizione, il Parco rappresenta inoltre un "corridoio ecologico", ovvero un ponte di connessione tra i due Parchi Regionali della Valle del Lambro e di Montevecchia e della valle del Curone, costituendo anche una linea di continuità ecologica dalla piana vimercatese ai primi rilievi collinari della Brianza, sino alle alture del san Genesio e i primi contrafforti prealpini del Monte Barro, e quindi un nodo funzionale di un sistema di rete ecologica a scala provinciale e regionale.
Percorsi ciclopedonali di varia lunghezza permettono di apprezzare le interessanti caratteristiche naturali e paesaggistiche per le quali questo territorio è stato individuato come area di attenzione da tutelare e valorizzare.
 
Per maggiori informazioni sul Parco dei Colli Briantei, visita il sito Associazione Colli Briantei