RISERVA NATURALE DEL LAGO DI MONTORFANO


Tra i laghi presenti nel territorio brianzolo, il più occidentale è quello di Montorfano. Per inquadrare la grande valenza naturalistica del lago, meritevole di particolare rispetto e tutela, basta pensare che nel 1981 è stato inserito nel primo elenco dei biotopi della Regione Lombardia. Sempre il Consiglio regionale della Lombardia, poco tempo dopo, ha istituito con delibera del 15 novembre 1984 la Riserva Naturale Lago di Montorfano, con lo scopo di tutelare le importanti caratteristiche ambientali dell'area lacustre e gli elementi paesistici e testimonianze storiche dell'ambiente circostante. 
Per di più, come il lago di Alserio e il lago di Pusiano, anche il lago di Montorfano è stato designato come Sito di Interesse Comunitario (SIC).

Dal 14 febbraio 2014, la Riserva è stata affidata in gestione al Parco Regionale della Valle del Lambro, in convenzione con i Comuni di Montorfano (CO) e Capiago Intimiano (CO). 

I laghi prealpini sono caratterizzati da problemi di eutrofizzazione, cioè un eccesso di nutrienti nelle acque che provoca carenza di ossigeno e di conseguenza crea un ambiente inospitale per la maggior parte degli organismi. Per questo nel 2021 il Parco Valle Lambro, in collaborazione con l’Università Milano Bicocca – DISAT, l’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, ARPA Lombardia, Como Acqua Srl ed i Comuni di Erba, Albavilla, Alserio, Anzano del Parco e Monguzzo, ha presentato a Regione Lombardia un progetto per la riqualificazione dei laghi di Alserio, Pusiano e Montorfano.

Per maggiori informazioni sulla Riserva Naturale Lago di Montorfano, visita il sito ufficiale della Riserva