Vivere il Parco

COME ARRIVARE


Il Parco Valle Lambro è sempre aperto al pubblico ed è accessibile in ciascuno dei 37 Comuni che lo compongono, da Erba a Monza.
Unica eccezione è il Parco di Monza: in quanto parco recintato, gli ingressi corrispondono ai varchi nelle mura e l’accesso è vincolato agli orari di apertura, riportati sull’apposito sito web.

In auto
Il Parco Valle Lambro è facilmente raggiungibile attraverso la SS 36 (Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga), la SS 342 (Strada Statale 342 Briantea) e la SP 135 Arcore-Seregno. 

In treno
Alcune località della valle del Lambro sono toccate dalle due linee ferroviarie "briantee", la linea Milano Cadorna-Erba-Asso delle Ferrovie Nord Milano e la linea ferroviaria Monza-Molteno-Lecco delle Ferrovie dello Stato. 
Le località del Parco della Valle del Lambro interessate da stazioni delle Ferrovie Nord Milano sono le seguenti: Carugo-Giussano, Arosio, Inverigo, Lambrugo, Merone, Erba
Le località toccate dalla linea Ferrovie dello Stato Monza-Molteno-Lecco sono invece: Monza, Villasanta, Buttafava, Biassono-Lesmo, Macherio-Canonica, Triuggio-Ponte Albiate, Carate-Calò, Villa Raverio, Besana in Brianza, Renate-Veduggio, Cassago-Nibionno-Bulciago, Costa Masnaga.
Una terza linea ferroviaria che attraversa a nord il Parco Valle Lambro è la Ferrovia Como-Lecco. Le località toccate sono: Anzano del Parco, Merone, Moiana, Casletto-Rogeno.