Vivere il Parco

LE VIE DEL PARCO

Percorsi cicloturistici del Parco Valle Lambro. Un modo diverso per raccontare il Parco, fatto non solo di parole, ma di profumi, di rumori, di campi e di torrenti. Una ricetta, questa che proponiamo, per vivere il territorio, per toccare con mano ciò che ha da offrirci. Per accorgersi che il nostro Parco esiste, però, è necessario rallentare fino a fermarsi, parcheggiare l'auto e andare, a piedi o in bicicletta, alla scoperta di ciò che è nascosto dalle strade e dagli edifici ormai troppo familiari.

Il trucco è lasciarsi stupire, affascinare, dai paesaggi che, troppo spesso forse per pigrizia, crediamo di conoscere a fondo, ma che sono uno scrigno ricco di tesori a volte a noi sconosciuti.

Percorsi

Lungo le piste ciclo pedonali

Anello Agliate - Chignolo - Triuggio

Un itinerario, quello di Agliate-Chignolo-Triuggio, che diventa un lungo anello grazie alla congiunzione, nei pressi della basilica di Agliate e a Ponte Triuggio...


Ciclovia Monza-Erba

Una ciclabile che parte da Monza e raggiunge, dopo aver attraversato quasi tutta la Brianza, il lago di Alserio con un percorso di quasi 30 chilometri suddiviso...


Colli Briantei

E' l'itinerario delle nobili dimore, che permette di incontrare Villa Borromeo d'Adda, Villa San Martino, Villa Mirabello e tanti altri tesori della storia dell'arte, attraversando tre grandi parchi...


Attorno al lago di Alserio

Quattro anelli per scoprire le tante bellezze che il lago di Alserio, e il territorio circostante, sanno offrire: relax, un po' di storia e tradizione, sport e cultura...


Anello Agliate - Chignolo - Triuggio

Un itinerario, quello di Agliate-Chignolo-Triuggio, che diventa un lungo anello grazie alla congiunzione, nei pressi della basilica di Agliate e a Ponte Triuggio...

Itinerari

Più brevi e a carattere culturale

Un lago, tanti autori: leggendo al Segrino

Nel Comune di Eupilio un bellissimo lago è protagonista di grandi storie, scritte da importanti autori: visita i luoghi che hanno ispirato la poetica del Parini, che hanno affascinato Lord Byron e Stendhal...


Trame d'acqua: il Sentiero delle Bevere

Dalla frazione Visconta di Besana Brianza, camminiamo nella campagna alla riscoperta del sentiero delle Bevere, i numerosi ruscelli che disegnano trame d’acqua nel nostro territorio...


Tra fate e streghe a Eupilio

Storia e leggenda si mescolano a Eupilio: scorgiamo una villa nel verde, è la Casa delle Streghe, dove soggiornò anche l’importante pittore Segantini, vicina al Casino delle Fate...


Tra cavalli e risorgive: il Sentiero Felice

Tra i profumi e i colori dei campi di Visconta, piccola frazione di Besana Brianza, seguendo il “Sentiero Felice” perdiamoci nella natura, recuperando un contatto diretto con piante e animali...


Storie di regine, condottieri e cardinali: Monza, il Parco e i Giardini Reali

A guidarci nella visita saranno storie, racconti e pettegolezzi di epoche lontane che hanno fatto, e fanno ancora oggi, sognare. Tra cavalieri e gentildonne, cardinali e regine...


Scorci romantici: le leggendarie Grotte di Realdino e i mulini del Lambro

Costeggiando il fiume Lambro, da Briosco scendiamo fino ad Agliate passando dal cuore ‘più profondo’ della Brianza: tra fabbriche storiche, antiche cascine e mulini medievali...


Nel Parco della Villa Reale: storie di… mugnai, contadini e fattori

Chi sa che nel Parco di Monza viveva la famiglia dei signori Farina? Nomen omen: il loro lavoro, ovviamente, era quello dei mugnai. Raccontiamo la storia di chi nacque tra le mura del Parco...


La via dimenticata: da Montesiro a Besana Brianza per la “Busa”

Una antica via, calpestata prima di noi dai romani che la costruirono, ci conduce indietro nel tempo. Larga quanto basta ad un cavallo, e completamente pedonale, è la strada celtica che...


La natura incontaminata: l’Oasi di Baggero

Nella Riserva protetta dell’Oasi di Baggero, a Merone, una passeggiata alla scoperta della natura che ha riconquistato l’ex cava...


I segreti medievali: da Albiate ad Agliate

Dal parco di Villa Campiello ad Albiate, si snoda un percorso nei boschi, sulle orme di antichi viandanti: un’avventura nella natura che termina alla prezioso complesso romanico di Agliate...


I gelsi raccontano i segreti di Rancate

Alla riscoperta della piccola frazione di Rancate partendo dal piccolo e prezioso santuario, affrescato da Andrea Appiani e voluto dal Cardinale Borromeo, a cui sono legate numerose leggende del popolo...


Da Tregasio al Pegorino… tra le antiche cascine

​​​​​​​C’è un’antica frazione di Triuggio che deve il suo nome a "trewa", ossia sosta o fermata: è Tregasio. E i motivi per fermarsi sono ben più di uno: partendo dall’alto della collina si può ammirare la bellissima Villa Jacini...


Avventura al Rio Cantalupo

Riviviamo il bosco del Rio Cantalupo: nel cuore del Comune di Triuggio, sulle tracce di antichi sentieri, tra zone umide e campagna coltivata, dove la natura nel corso degli anni...


Atmosfere medievali: da Carate Brianza ad Agliate per i boschi

Partendo dalla Villa Cusani Confalonieri, villa di campagna seicentesca, ci immergiamo nel centro di Carate, ripercorrendo al sua storia: da quando, centro romano che deve il suo nome...


A Erba tra romantico e gotico

Nel cuore di Erba un percorso a tre tappe per scoprire l’evoluzione dell’arte nel corso della storia.  S. Pietro di Buccinigo, S. Bernardino di Arcellasco e S. Eufemia...


A Casatenovo tra ricchi e poveri

Scopriamo i due volti del paese: le bellezze di Villa Casati – Facchi, dimora di ricche famiglie a “Casal Novo”, ma anche le cascine medievali nella zona di “Casatevecchio”, come Cascina Rancate, dove ancora si respira il passato contadino...


La via delle ville

La via delle ville e dei paesaggi storici è un percorso particolarmente articolato che si distacca dal Lambro in corrispondenza dell'area ex Victory...


Dal Belvedere alla Villa Reale di Monza

Un percorso dalla doppia natura. La prima, considerando la parte alta del tracciato che da Sovico raggiunge le curve di Lesmo all'interno del Parco di Monza...