Vivere il Parco

L'OASI DI BAGGERO 


L’Oasi di Baggero è un’area protetta di notevole interesse paesistico, ambientale e naturalistico ricompresa nel Parco Naturale della Valle del Lambro, la porzione di Parco maggiormente destinata alla conservazione. Si estende per 26 ettari su 4 comuni della provincia di Como: Lambrugo, Lurago d’Erba, Merone e Monguzzo.

L’Oasi di Baggero è il frutto di un lungo percorso di riqualificazione ambientale di un'ampia area, adibita fino al 1970 a cava di marna da cemento, avvenuto in  due fasi. La prima fase di bonifica e recupero naturalistico dell'area ha consentito la creazione di un nuovo ambiente naturale con caratteristiche simili a quelle del paesaggio circostante - con opere di rimboschimento, la realizzazione di due laghi e l'introduzione di piante acquatiche e specie animali autoctone. 
La seconda fase, invece, ha visto la restituzione dell'area alla cittadinanza: l’Oasi di Baggero, infatti, non è solo un esempio di riqualificazione di un’area degradata, ma è anche testimonianza di come conservazione della natura e fruibilità possano coesistere. Ottenuto l’affidamento dell’Oasi nel 2002, il Parco Valle Lambro ha operato nell’ottica di migliorare la fruibilità dell’area, partendo dal mettere in sicurezza i percorsi esistenti e aprendone di nuovi (la cosiddetta Alta Via), che ora consentono di percorrere un itinerario ad anello attorno ai laghi, per poi collegarsi alle piste ciclopedonali circostanti. Per consacrare l’Oasi di Baggero un luogo di fuga dal traffico cittadino, è seguita la realizzazione di un’area giochi per bambini e un’area picnic, oltre che dell’Oasi Stellare – per le osservazioni astronomiche. A concludere l’opera, nel 2015, l’inaugurazione del Centro Parco, dotato di aule didattiche. Per saperne di più, consulta la nostra pubblicazione divulgativa dedicata all'Oasi di Baggero.

Parte dei percorsi che si trovano all’interno dell’Oasi di Baggero (come il sentiero al Cavolto e i sentieri alla cascata) sono realizzati in cemento o terra battuta, pianeggianti e adatti alle carrozzine.

Consulta qui la mappa dell'Oasi
 


Veduta aerea dell'Oasi di Baggero
 
Il laghetto e la sua fauna

COME ARRIVARE 

L'Oasi di Baggero è facilmente raggiungibile con l’auto (parcheggio sterrato con autobloccanti), con il treno e tramite il sistema di piste ciclopedonali.
 

ORARI DI APERTURA

  Lunedì-Venerdì Sabato-Domenica
Novembre-Febbraio 09.00-17.00 09.00-17.00
Marzo-Ottobre 09.00-18.00 09.00-19.00


REGOLAMENTO

L'Oasi di Baggero, come ogni ambiente naturale, deve essere protetto e rispettato. Se vuoi fare la tua parte e fruire l'Oasi consapevolmente, consulta il regolamento.

Regolamento per la fruizione dell'Oasi di Baggero