Il Parco comunica

NEWSLETTER N. 2/25 del 07/02/2025

 
          
      

01 SABATO
FEBBRAIO

Scopri il Calendario 2025 del Parco

Non hai una copia del nostro calendario 2025? Non temere: per te che sei iscritto alla newsletter è previsto un approfondimento periodico su ogni singolo mese!

L’edizione del Calendario 2025 nasce dall’idea di raccontare le infrastrutture che nel corso degli anni il Parco Valle Lambro ha costruito o preso in gestione e mantenuto vitali, nel doppio intento di proteggere la natura dall’uomo e l’uomo da se stesso.

Ti diamo il benvenuto in un viaggio di dodici mesi nella storia e nei contrasti di un territorio punteggiato da centri abitati, laghi, boschi, dighe, vasche di laminazione, cementerie e, naturalmente, il fiume.

Scopri di più

 


      

07 VENERDÌ
FEBBRAIO

Grandi classici e belle novità: preparati a vivere il Parco con i nostri eventi

Gli Eventi nel Parco 2025 ormai sono pronti a partire. È finalmente disponibile il programma di due iniziative molto note: Dentro il Parco e Il Cielo del Parco.

Nei prossimi mesi il calendario verrà arricchito di altri appuntamenti (letture animate per bambini, escursioni in barca elettrica, monitoraggio della biodiversità), che ti accompagneranno nella bella stagione. Tieni d’occhio il nostro sito per non perderti nessun aggiornamento!

Non dimenticare: le iscrizioni per le prime uscite in calendario apriranno il 17 febbraio.

Ti aspettiamo.

Scopri di più

 


      

10 LUNEDÌ
FEBBRAIO

Servizio Civile Universale

C'è ancora tempo per aderire al Servizio Civile Universale al Parco Valle Lambro

Hai tra i 18 e i 28 anni, un interesse per l’Ambiente e vorresti approcciarti al mondo del lavoro? Partecipa al programma di Servizio Civile Ambientale "SEMI SECOLARI, GERMOGLI DI FUTURO".

Al Parco Regionale della Valle del Lambro ci sono due posti disponibili: uno nell’ufficio Educazione Ambientale – Eventi e uno nell’ufficio Vigilanza Ecologica!

Hai tempo fino alle ore 14:00 di martedì 18 febbraio per presentare la tua domanda online tramite piattaforma DOL. Puoi consultare il bando completo a questa pagina.

Clicca sul bottone verde e vieni a trovarci sui nostri social: potrai ascoltare le testimonianze di civilisti, ex-civilisti e operatori di progetto del Parco!

Scopri di più

 


      

10 LUNEDÌ
FEBBRAIO

Freccia è tornato! 

Preparati a scoprire quali nuove avventure ha in serbo per te

In un giorno di primavera del 2024, le scuole primarie del Parco hanno ricevuto una lettera da un mittente davvero inaspettato: Freccia, lo scoiattolo rosso!
Freccia ha voluto accogliere i nuovi arrivati delle classi prime in un modo speciale, raccontando loro l'inizio della sua straordinaria avventura e invitandoli a seguire le sue orme e a portare avanti il racconto in diversi luoghi del Parco. Freccia si è mosso tra il Bosco del Chignolo, il Parco di Monza, l'Oasi di Baggero, il lago di Pusiano...
Grazie alla fantasia dei bambini Freccia ha incontrato anche tanti nuovi amici: alcuni familiari, altri sconosciuti... umani e no! 

Clicca sul bottone per leggere la Storia di Freccia realizzata dai bambini dell’anno scolastico 2023/2024E se te la sei persa, troverai anche l’edizione realizzata nell’anno precedente!

Scopri di più

 


      

10 LUNEDÌ
FEBBRAIO

Mirabello Cultura

La 14esima edizione della rassegna “Mirabello cultura”, promossa dal nostro Parco con la Casa della Poesia di Monza, è un contenitore ricchissimo di appuntamenti diffusi sul territorio, tutti da vivere.

Tra gli eventi ci saranno anche alcune Giornate tematiche a noi care: il 22 marzo - Giornata mondiale dell’acqua, il 22 aprile - Giornata mondiale della Terra, il 18 maggio - Giornata dei Parchi Letterari.

Dichiara il Presidente del Parco, Marco Ciceri:

“Come “Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro” abbiamo l’opportunità di ampliare le nostre prerogative fondamentali di tutela della natura e del paesaggio, diventando così anche custodi e promotori della cultura letteraria ed artistica legata a luoghi della Brianza che ci appartengono come comunità. Anche quest’anno, gli eventi in programma rafforzano quel legame tra estro e contesto, che ha reso storie, personaggi e opere immortali e universali. Non resta che beneficiare di tale bellezza.”

Scopri di più

 


      

10 LUNEDÌ
FEBBRAIO

Al via un nuovo progetto di Educazione Ambientale

Il già ampio catalogo di educazione ambientale del Parco si arricchisce: sono ora aperte le iscrizioni per il progetto gratuito Bee Education, ideato per le scuole dell’infanzia in collaborazione con 3Bee, azienda leader nel monitoraggio della biodiversità.
Con laboratori pensati per avvicinare i bambini al mondo della biodiversità e degli impollinatori, questo progetto didattico offre l'opportunità unica di esplorare in modo pratico e interattivo il Parco e scoprire chi lo abita.

Il percorso didattico è inserito all'interno del progetto MiMOBIOVAL (Metodologie innovative per il monitoraggio della biodiversità nel Parco della Valle del Lambro), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Scopri di più

 



ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA

Anche quest’anno sta per iniziare lo spostamento in massa dei rospi per raggiungere stagni e pozze d'acqua dove deporranno le loro uova. Per arrivare a destinazione, però, i rospi sono spesso costretti ad attraversare strade pericolose. A proteggerli nella loro migrazione sono moltissimi volontari – tra cui anche le nostre GEV – che supportano l’azione preziosa delle associazioni del territorio.
Una di queste, Associazione Amici della Natura di Triuggio, organizza una serata alla scoperta del mondo degli anfibi, patrocinata dal Parco Valle Lambro. Vuoi diventare anche tu uno dei volontari-custodi che aiutano a preservare questi animali? Non mancare!

Appuntamento:
Lunedì 17 febbraio, ore 20.45 – via delle Grigne, 22 a Canonica di Triuggio. Per info: adn.triuggio@gmail.com

Tieni d’occhio il nostro sito e i nostri canali social per aggiornamenti sulle iniziative di salvataggio rospi nel nostro territorio.