Il Parco comunica

Il Lambro e i suoi Mulini
Irene Pasquettin, Chiara Bisogno, Sabina Rossi
Il cuore pulsante della nostra area protetta è il fiume, testimone nel corso del tempo dell'evoluzione degli ambienti naturali e dell'affaccendarsi dell'uomo attorno alle sue acque. La pubblicazione si propone di sondare un simbolo emblematico del territorio del Parco, tra fiume e insediamenti antropici: i suoi mulini.
Documenti allegati:

Parchi Lombardi per tutti. Suggerimenti di visita per persone con disabilità
Questa pubblicazione è uno dei tanti strumenti che la rete delle aree protette mette a disposizione per favorire la fruizione e la conoscenza del patrimonio naturalistico e paesaggistico lombardo, rivolta anche alle persone con le più diverse disabilità. Al suo interno, oltre ad una descrizione sintetica del patrimonio naturalistico e culturale, vengono proposte strutture e servizi che le aree protette offrono al pubblico.

Alla scoperta del fiume
Candida Spinelli
Sussidio didattico in schede per conoscere in modo approfondito l'ambiente del fiume in generale e, in particolare, quello del Lambro. Il grande successo della prima edizione ha portato ad una seconda ristampa.

Lambro, acque di Brianza
Domenico Flavio Ronzoni, 2005
Il libro, articolato in tre parti, presenta il fiume Lambro e il Parco Regionale della Valle del Lambro. La prima sezione è di carattere prettamente geografico e descrittivo e segue passo passo il corso del fiume dalla sua sorgente in Valsassina fino al suo sfociare nel Po. La seconda parte ci porta nella storia per mostrare come si è evoluto il rapporto tra l'uomo e il fiume. La terza e ultima sezione, curata da Michele Mauri, presenta il Parco che per il fiume e la sua valle è stato istituito.
La pubblicazione è reperibile presso le biblioteche dei Comuni del Parco Valle Lambro.

Il ciclo dell'acqua dalla natura alla depurazione
Luciano Ponzoni, 2008
Con questa pubblicazione Alsi (Alto Lambro Servizi Idrici Spa), in collaborazione con il Parco, intende sensibilizzare in giovani nei confronti di una realtà che li riguarda direttamente e per far nascere in loro la consapevolezza che la salvaguardia dell'ambiente è un obiettivo fondamentale per migliorare la qualità della vita. La pubblicazione descrive, oltre all'acqua, al suo ciclo naturale e ai suoi utilizzi, anche il suo inquinamento e la sua depurazione.

Una casa pulita per il Gambero di Fiume
Gioco didattico per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado
La pubblicazione vuole essere un gioco didattico per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado ed è stato prodotto all'interno del Progetto Life Natura di conservazione del gambero di fiume finanziato dall'Ue e dalla Regione Lombardia.

Il gambero di fiume
Michela Zanone Poma
La pubblicazione raccoglie delle schede didattiche per le scuole primarie e secondarie di primo grado ed è stato prodotto all'interno del Progetto Life Natura di conservazione del gambero di fiume finanziato dall'Ue e dalla Regione Lombardia. Le 14 schede contengono informazioni sul gambero e sul progetto.

I fiori dei boschi del Parco della Valle del Lambro
Luciano Ponzoni
Il libretto è stato pensato in supporto al progetto di educazione ambientale omonimo. La pubblicazione nasce con lo scopo di presentare ai bambini e ai ragazzi della scuole i diversi fiori che abbelliscono e rendono naturalmente ricco il Parco. Le prime pagine riguardano il bosco e le sue caratteristiche principali. Segue una presentazione dei fiori che si trovano nei nostri boschi con una descrizione delle loro caratteristiche e del loro stato di specie protetta.
Documenti allegati:

Il fiume Lambro: l'utilizzo, l'abbandono, gli interventi di salvaguardia
Luciano Ponzoni, 2023
Il libro vuole essere un valido supporto alle classi che aderiscono all'omonimo progetto di educazione ambientale. La prima parte del libro riguarda il fiume nel suo tratto montano, collinare e di pianura sotto diversi aspetti, in particolare quello storico e sociale. La seconda parte riguarda invece il progetto "Anno del Lambro Pulito" che il Consorzio del Parco ha attivato nel 2002 in seguito ad un'alluvione, per realizzare interventi di manutenzione straordinaria sul fiume, mai eseguiti in passato.
Documenti allegati:

Il mondo delle farfalle
Michela Zanone Poma
Il libretto è stato predisposto come supporto al progetto di educazione ambientale sulle farfalle. E' strutturato in schede. Le prime riguardano le farfalle in generale, la differenza tra farfalle e falene, la loro alimentazione, etc. Seguono le schede delle dieci farfalle che vivono nel territorio del Parco (comuni in gran parte dell'Italia settentrionale), una scheda sul baco da seta e una sul giardino delle farfalle.
Documenti allegati:

Il lago di Alserio
Luciano Ponzoni, 2023
Opuscolo sul lago di Alserio, uno degli angoli più suggestivi all'interno del Parco. Oltre alla flora e alla fauna del lago il libretto tratta le condizioni delle sue acque, la cause dell'eutrofizzazione e gli interventi di risanamento sia delle acque che della vegetazione. Il Parco ha infatti in corso un progetto Life Natura (finanziato dall'UE, oltre che dalla Regione Lombardia) per il recupero ambientale del lago di Alserio. Questa pubblicazione presenta il progetto in modo semplice e divulgativo. Presente anche una sezione dedicata al Centro di educazione ambientale "Bambini di Beslan".
Documenti allegati:

Cavo Diotti: la diga nascosta
Questo fumetto spiega l'importanza del Cavo Diotti, i lavori effettuati e il piano di emergenza preparato dal Parco della Valle del Lambro.
Documenti allegati:

Un "ospite" inatteso
Freccia, lo scoiattolo rosso mascotte del Parco Valle Lambro, è diventato il protagonista di un'incredibile avventura. Un simpatico racconto per spiegare anche ai più piccoli quello che accade all'ecosistema dei boschi della Brianza dove, da qualche tempo, le nostre specie autoctone hanno vita difficile a causa della presenza di altre specie "importate" nelle nostre terre dall'uomo.
Documenti allegati:

In volo nel Parco
Depalma Andrea
Il testo si pone l'obiettivo di far conoscere parte dell'avifauna presente nel Parco trattando, per alcune specie, delle particolarità morfologiche ed ecologiche. Si sofferma sull'importanza che il Parco ha nella protezione delle aree naturali in esso comprese e di conseguenza nella conservazione dell'avifauna e dei processi ad essa connessi.
Documenti allegati:

L'Oasi di Baggero. Dal grigio del cemento al verde dell'oasi
Federica Colombo, Emanuele Cazzamalli, Samuele Folcio, con la collaborazione dell'Associazione Proteus
Questa pubblicazione si pone un duplice obiettivo: da una parte raccontare la storia di un territorio attraverso la sua archeologia industriale, dalla fine dell'800 fino ai giorni nostri, dall'altra porre l'accento sulla bellezza paesaggistica e i toni affascinanti che lo contornano. Perfetta sintesi di questo territorio è l'Oasi di Baggero. Protetta a nord dalle prime montagne e rivolta a sud verso la pianura, l'Oasi è un luogo in cui è difficile intuire dove finisca l'azione dell'uomo e dove invece si possa leggere quella ancestrale della natura.
Documenti allegati:


Alla scoperta dei funghi del Parco della Valle del Lambro
Balestrieri Stefano
Documenti allegati:

Fiume Lambro - Studio sulla fauna ittica: caratteristiche fisiche, ambiente, ecologia
Bernasconi Walter
Documenti allegati:

Geoparco: la Valle del Lambro da Inverigo a Briosco. Percorso geologico, naturalistico e storico - industriale per attività didattica e fruizione pubblica
Brambilla Elisabetta e Binda Arturo
Documenti allegati:

Progetto di Ed. Ambientale sul suolo per le scuole secondarie di primo grado
Cassanmagnago Silvia e Corbetta Anna
Documenti allegati:

I sassi del Pegorino: tracce del passato
Colombo Alessio
Documenti allegati:

Educazione al paesaggio: imparare a vedere per imparare ad agire
Ferrari Silvia
Documenti allegati:

Applicazioni fotovoltaiche per il nostro Parco: una proposta operativa
Mancosu Fabio
Documenti allegati:


Evoluzione della qualità chimica e fisica nei laghi di Alserio e Pusiano
Sangalli Luca
Documenti allegati:

Parco Valle Lambro - Itinerari fluviali in canoa e kayak: riqualificazione della via d'acqua che collega il lago di Alserio al lago di Pusiano
Troiani Maria
Documenti allegati: