Il Parco comunica

Il Lambro e i suoi Mulini
Irene Pasquettin, Chiara Bisogno, Sabina Rossi
Il cuore pulsante della nostra area protetta è il fiume, testimone nel corso del tempo dell'evoluzione degli ambienti naturali e dell'affaccendarsi dell'uomo attorno alle sue acque. La pubblicazione si propone di sondare un simbolo emblematico del territorio del Parco, tra fiume e insediamenti antropici: i suoi mulini.
Documenti allegati:

In volo nel Parco
Depalma Andrea
Il testo si pone l'obiettivo di far conoscere parte dell'avifauna presente nel Parco trattando, per alcune specie, delle particolarità morfologiche ed ecologiche. Si sofferma sull'importanza che il Parco ha nella protezione delle aree naturali in esso comprese e di conseguenza nella conservazione dell'avifauna e dei processi ad essa connessi.
Documenti allegati:

L'Oasi di Baggero. Dal grigio del cemento al verde dell'oasi
Federica Colombo, Emanuele Cazzamalli, Samuele Folcio, con la collaborazione dell'Associazione Proteus
Questa pubblicazione si pone un duplice obiettivo: da una parte raccontare la storia di un territorio attraverso la sua archeologia industriale, dalla fine dell'800 fino ai giorni nostri, dall'altra porre l'accento sulla bellezza paesaggistica e i toni affascinanti che lo contornano. Perfetta sintesi di questo territorio è l'Oasi di Baggero. Protetta a nord dalle prime montagne e rivolta a sud verso la pianura, l'Oasi è un luogo in cui è difficile intuire dove finisca l'azione dell'uomo e dove invece si possa leggere quella ancestrale della natura.
Documenti allegati:


Alla scoperta dei funghi del Parco della Valle del Lambro
Balestrieri Stefano
Documenti allegati:

Fiume Lambro - Studio sulla fauna ittica: caratteristiche fisiche, ambiente, ecologia
Bernasconi Walter
Documenti allegati:

Geoparco: la Valle del Lambro da Inverigo a Briosco. Percorso geologico, naturalistico e storico - industriale per attività didattica e fruizione pubblica
Brambilla Elisabetta e Binda Arturo
Documenti allegati:

Progetto di Ed. Ambientale sul suolo per le scuole secondarie di primo grado
Cassanmagnago Silvia e Corbetta Anna
Documenti allegati:

I sassi del Pegorino: tracce del passato
Colombo Alessio
Documenti allegati:

Educazione al paesaggio: imparare a vedere per imparare ad agire
Ferrari Silvia
Documenti allegati:

Applicazioni fotovoltaiche per il nostro Parco: una proposta operativa
Mancosu Fabio
Documenti allegati:


Evoluzione della qualità chimica e fisica nei laghi di Alserio e Pusiano
Sangalli Luca
Documenti allegati:

Parco Valle Lambro - Itinerari fluviali in canoa e kayak: riqualificazione della via d'acqua che collega il lago di Alserio al lago di Pusiano
Troiani Maria
Documenti allegati: