Ente parco

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE


La finalità globale del Piano di Indirizzo Forestale (PIF) consiste nel pianificare la risorsa forestale - e quindi l’ecosistema naturale - in sintonia e compatibilmente con l’ecosistema umano, proponendone di fatto i reciproci mantenimento, sviluppo ed evoluzione.

Il Piano di Indirizzo Forestale del Parco Regionale della Valle del Lambro si pone quindi come obiettivi lo sviluppo, il consolidamento, la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali del territorio.
 
Gli scopi fondamentali perseguiti dal piano sono sostanzialmente l’analisi e la pianificazione del territorio boscato e la definizione delle linee di indirizzo per la gestione dei popolamenti forestali, comprese le ipotesi di intervento, le risorse necessarie e le possibili fonti finanziarie. È inoltre uno strumento per l’individuazione del legame tra le proprietà forestali e le aziende agricole locali, il raccordo e coordinamento tra la pianificazione forestale e la pianificazione territoriale, la proposta di priorità di intervento nella concessione di contributi pubblici.
 
Il PIF è stato redatto in conformità a quanto stabilito dalla d.G.R. n. 7728 del 24 luglio 2008 e allegati, producendo i seguenti documenti tecnici:
  • Relazione  
  • Cartografia d’analisi 
  • Cartografia di sintesi e pianificazione 
  • Piano della Viabilità Agro-Silvo-Pastorale 
  • Regolamento di attuazione  
Con delibera del Consiglio di Gestione n. 18 del 22 maggio 2013 è stato dato avvio al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano.
Con delibera di Comunità del Parco n. 13 del 26 settembre 2017 è stato adottato il PIF del Parco Regionale della Valle del Lambro.