Ente parco

SERVIZIO DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE


Il Servizio di Riqualificazione Fluviale è stato istituito nel 2009 per svolgere attività di ingegneria idraulica e naturalistica e, al contempo, rispondere appieno all’indicazione normativa di “tutelare e riqualificare le risorse idriche e naturalistiche dei laghi, bacini e corsi d’acqua presenti, nonché le relative sponde e fasce di rispetto”.

Le competenze del Servizio di Riqualificazione Fluviale sono:

  • monitoraggio della qualità delle acque;
  • monitoraggio e manutenzione degli interventi eseguiti lungo l’asta del fiume;
  • monitoraggio dell’attività delle associazioni di volontariato coinvolte nel programma “Lambro pulito”;
  • programmazione, progettazione e monitoraggio di interventi di rinaturazione lungo l’asta del fiume e delle Bevere attraverso l’utilizzo di aree di spandimento e fitodepurazione;
  • programmazione, progettazione e monitoraggio di interventi di natura idraulica, di regimazione e di tutela del rischio idrogeologico;
  • programmazione, progettazione e monitoraggio di interventi che riguardano i laghi di Pusiano e di Alserio;
  • coordinamento delle attività di protezione civile dei Comuni consorziati per le attività legate al rischio esondazione;
  • attivazione di forme di finanziamento regionale;
  • gestione del “Contratto di fiume”;
  • rapporti istituzionali con Autorità di Distretto e Regione Lombardia.

Il personale è costituito da uno staff di tecnici (principalmente ingegneri) coordinati da:

  • l’Ing. Daniele Giuffrè nella sua veste di Ingegnere Responsabile della Diga di Pusiano e coordinatore di tutte le attività idrauliche del Parco;
  • l’Ing. Stefano Minà, sostituto dell’Ingegnere Responsabile della Diga di Pusiano e addetto alla gestione degli interventi, monitoraggio e controllo di tutte le attività che fanno capo al Dipartimento.
Studi e progetti realtivi al Servizio di riqualificazione idraulica sono visibili al seguente link