Ente parco

MONITORAGGIO DELLE ACQUE

 

All’interno del territorio del Parco Valle Lambro sono state posizionate le prime tre centraline - a Nibionno, Briosco e Merone - facenti parte di un progetto ancora più consistente che prevede la sistemazione di sei centraline di monitoraggio (le altre a Carate Brianza, Biassono/Villasanta e Costa Masnaga), con lo scopo di prevenire fenomeni d’inquinamento e monitorare costantemente la qualità e la quantità delle acque del fiume Lambro.

Le centraline, infatti, hanno la capacità di rilevare il livello idrico, la temperatura, il PH, l’ossigeno disciolto e la conducibilità delle acque - tra i parametri più efficaci per riscontrare fenomeni di inquinamento - e trasmettere i dati in tempo reale ad ARPA e al Parco.
In caso di alterazione anche di un solo parametro, viene lanciato un allarme ai due Enti di controllo del territorio e automaticamente viene predisposto un prelevamento delle acque, fino a dodici campioni, per le successive analisi di dettaglio. Il grande vantaggio del sistema predisposto sta proprio nel campionamento automatico che consente non solo di operare in ogni momento, conservando i campioni in una cella frigorifera sempre attiva nella cabina per 24 ore, ma anche di prelevare i campioni nel momento della massima concentrazione degli inquinanti.
La possibilità di avere un’analisi immediata della condizione delle acque permette anche, in caso di inquinamento, di capire esattamente il punto di sversamento, rendendo così più immediate e mirate le opere di primo intervento.

Infine, grazie a questo sistema, è possibile monitorare la quantità di acqua in uscita dal lago di Pusiano, punto cruciale per il mantenimento dei livelli ottimali in tutto il Lambro sub-lacuale.
Il Parco della Valle del Lambro dal 2009 gestisce, per conto della Regione Lombardia, la diga di Pusiano: vero e proprio elemento chiave per la riduzione del rischio di esondazione del fiume in tutta la valle del Lambro. Per una migliore e più efficace gestione della diga occorre infatti, in ogni momento, conoscere le condizioni del fiume a valle della diga e proprio per questo in ogni centralina è installato un misuratore di livello del Lambro in grado di trasmettere i dati agli uffici di controllo della diga in tempo reale.

 
Centraline di Nibionno, Briosco e Merone