
Ente parco
Stato di avanzamento del Progetto Piroga e sviluppi futuri
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Inizio 2009, chiusura 2011
Committenti: Parco Valle Lambro
Autori: Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Lavori Pubblici
Opere per la mitigazione del rischio idraulico in località Fornace in Comune di Lurago d’Erba.
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: 2010, relizzazione 2011
Committenti: Comune di Lurago d’Erba
Autori: Ing. Daniele Giuffrè e Ing. Stefano Minà
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Questi obiettivi sono stati raggiunti attraverso le opere di: adeguamento dell’attraversamento di via Fornaci previa demolizione dell’attuale manufatto. Successivamente verrà posato un nuovo ponte carrabile di adeguata luce libera; recupero a cielo aperto dell’ultimo tratto di condotta di scarico delle acque bianche sulla via Costone in prossimità della Roggia Durini con formazione di una zona di dissipazione energetica. creazione a monte del recapito delle acque bianche di via Costone di un’area di laminazione e depurazione delle acque di drenaggio della tangenzialina; riqualificazione ambientale dell’alveo della Roggia Durini in corrispondenza del parcheggio di via degli Artigiani con ampliamento della sezione per la formazione di una ulteriore zona di dissipazione energetica.
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: 2011
Committenti: Comune di Renate Brianza – Regione Lombardia
Autori: Dipartimento Riqualificazione Fluviale – Parco Valle Lambro
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Le opere progettate, seppur basate su necessità idrauliche di protezione, sono state pensate nel rispetto dell’ambiente naturale della Bevera portando le opere arginali il più distante possibile dall’asta torrentizia e riducendo al minimo i movimenti di terra così come le espropriazioni al fine di ottimizzare l’intervento nell’ottica idraulico-ambientale. Per la riduzione del rischio idraulico nei centri urbani di Monticello Brianza e di Renate sono state indicate due tipologie di intervento: miglioramento delle condizioni di deflusso nelle vicinanze dei centri abitati attraverso interventi di manutenzione straordinaria e rimozione di manufatti vincolanti la pendenza e rallentamento della corrente con creazione di zone di spandimento monte degli abitati ed a loro protezione.
Progetto preliminare della Bevera di Renate
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: 2011
Committenti: Comune di Renate Brianza
Autori: Dipartimento Riqualificazione Fluviale – Parco Valle Lambro
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: In corso
Fasi e tempistiche: 2011-2013
Committenti: Regione Lombardia
Autori: Dipartimento Riqualificazione Fluviale – Parco Valle Lambro
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
L’Atlante delle criticità è il documento che raccoglie e descrive puntualmente i problemi e le criticità che si possono rilevare lungo l’asta del fiume Lambro e dei suoi principali affluenti. L’Atlante delle opportunità è l’elaborato che consente di individuare gli ambiti territoriali che per caratteristiche del tutto particolari, aree disponibili o sensibili e vicinanza agli elementi critici, rappresentano un luogo privilegiato per intervenire sul fiume o sugli affluenti al fine di migliorarne l’habitat o la qualità delle acque. L’analisi congiunta delle criticità e delle opportunità porterà alla redazione del piano delle azioni che rappresenterà la linea guida del piano di risanamento del fiume in accordo con la legislazione nazionale e regionale vigente e con il Piano di Assetto Idrogeologico ed il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po. In questo documento verranno dettagliate le principali azioni necessarie per la salvaguardia e il miglioramento idraulico, qualitativo, ambientale ed ecologico del Bacino del Fiume Lambro. Formazione di un nucleo di Guardie Ecologiche Volontarie dedicate alla tutela fluviale A regime l’intenzione è quella di formare, attraverso corsi appositi proposti dal Parco, un corpo stabile di polizia idraulica che si dedicherà al monitoraggio costante dei corpi idrici superficiali e possa prevenire gli abusi. Formazione sulla riqualificazione fluviale per i tecnici comunali e dei parchi aderenti ai Contratti di Fiume. il Parco Regionale della Valle del Lambro provvederà a divulgare le conoscenze e le esperienze realizzate nell’ambito della riqualificazione fluviale agli uffici tecnici comunali e dei Parchi attraverso percorsi di formazione (convegni, corsi, visite guidate a progetti significativi in campo europeo, etc).
Indice di Funzionalità Fluviale ed ecologica del sistema idrografico del Lambro settentrionale.
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Fase di studio 2010, redazione 2011
Committenti: Regione Lombardia – Parco Valle Lambro
Autori: Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Lavori Pubblici, Viglianza Ecologica, Centro Tecnico Naturalistico
Atlanti delle Criticità e delle Opportunità (Lambro settentrionale fino a Monza e affluenti).
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Febbraio 2012
Committenti: Regione Lombardia
Autori: Ing. Daniele Giuffré, ingg. Stefano Minà, Eugenia Tiscar, Teresa Olmeo, Silvia Amodeo, Erica Camnasio, Lorenzo Mauri, Chiara Osel, Pino Calardo, dott.sse Antonella Anzani, Karin Arcuri, dott.sse ing. Doriana Barraco, Chiara Perego, Chiara Vellani.
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Centro Tecnico Naturalistico
Progetto esecutivo delle opere di ristrutturazione del Cavo Diotti nel comune di Merone (CO).
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: In corso
Fasi e tempistiche: Consegna progetto 2012, inizio lavori 2012-2013
Committenti: Parco Valle Lambro
Autori: Dott. Ing. Giovanni Battista Peduzzi e Dott. Ing. Noemi Maria Colombo
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Lavori Pubblici
Allegati:
Progetto Esecutivo Cavo Diotti ATTI 1/2
Progetto Esecutivo Cavo Diotti ATTI 2/2
Progetto Esecutivo Cavo Diotti DISEGNI
Cavo Diotti PIANO SICUREZZA E COORDINAMENTO
Piano delle Azioni (Lambro settentrionale fino a Monza e affluenti).
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Luglio 2012
Committenti: Regione Lombardia
Autori: Ing. Daniele Giuffré, ingg. Stefano Minà, Teresa Olmeo, Erica Camnasio, Pino Calardo, dott.sse Antonella Anzani, dott.ssa ing. Paola Figoni.
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Centro Tecnico Naturalistico
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: La sintesi delle azioni è stata approvata nel Marzo 2012. Le prime azioni inizieranno entro la primavera 2012; gli interventi previsti dal progetto termineranno a fine Dicembre 2012
Committenti: Regione Lombardia e Parco Regionale della Valle del Lambro
Autori: Centro Tecnico Naturalistico
Ufficio Competente: Centro Tecnico Naturalistico
Altri Uffici: Dipartimento Riqualificazione Fluviale
Le azioni scelte sono quelle legate agli ambienti acquatici o palustri e alla fauna e la flora che vi si sviluppa:
- gestione e contenimento della castagna d’acqua, specie protetta ma che in laghi come Alserio e Pusiano ha delle fioriture eccessive che vanno ad influire sull’ecologia e la fruizione del lago (azione svolta solo sul lago di Pusiano in quanto ancora allo stadio sperimentale di raccolta dati);
- gestione del canneto, con la rimodulazione di alcuni sponde per aumentare la variabilità ecologica e il taglio di fasce tagliafuoco per evitare gli incendi che ciclicamente interessano questa vegetazione;
- salvaguardia delle specie ittiche di pregio, con azioni dirette (reintroduzioni, controllo e contenimento delle specie dannose);
- monitoraggio e salvaguardia degli anfibi su corsi d’acqua e pozze già esistenti e individuazione di siti per nuove pozze artificiali;
- accordi con i Comuni, le Pro Loco, le Associazioni sportive e gli altri enti coinvolti per una gestione della pesca sportiva da riva meno impattante sull’ambiente.