
Ente parco
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Aperto
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Allegati:
opere_ambientali_variante_n.02_psc.zip
opere_ambientali_variante_n.02_psc_tavole.zip
opere_ambientali_variante_n.02_tavole.zip
opere_ambientali_variante_n.02_testi.zip
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Aperto
Allegati:
Progetto definitivo - ATTI 1
Progetto definitivo - ATTI 2
Progetto definitivo - ATTI 3
Progetto definitivo - DISEGNI
Piano di Regolazione dello Strumento Idraulico
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Aperto
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Aperto
Allegati:
Relazione generale
Tav. 1 - Corografia
Tav. 2 - Planimetria di progetto
Tav. 3 - Particolari costruttivi e profilo
Parco delle Fontanelle - PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO E PERIZIA DI VARIANTE N. 01
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Aperto
Fasi e tempistiche: Progettazione definitva esecutiva
Committenti: Parco Regionale della Valle del Lambro
Autori: Ing. Dario Corrò
Ufficio Competente: Gestione fluviale
Allegati:
Relazioni tecniche
Stato di fatto
Progetto
Relazioni tecnico economiche
Elenco elaborati
Perizia di variante N. 01
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: In corso
Allegati:
Elenco elaborati
Elaborati economici e PSC
Relazioni
Planimetrie catastali e layout di cantiere
Corografia
Tavole di Progetto - parte 1/2
Tavole di Progetto - parte 2/2
Tavole Stato di fatto
Relazione sul monitoraggio del fiume Lambro
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: settembre 2021 - ottobre 2021
Partendo da monte i punti di prelievo sono stati i seguenti:
- Merone, località Stallo;
- Merone, località Baggero a monte della confluenza tra Bevera di Molteno e Lambro;
- Costa Masnaga, località Rogolea;
- Nibionno, località Cascina Nuova (centro sportivo);
- Inverigo, diga delle Fornaci.
Il prelievo e le analisi sono state condotte dai tecnici del laboratorio MPLabs di Cuggiago.
La scelta dei punti di prelievo è dovuta principalmente alla necessità di accertare la qualità delle acque in arrivo al corso d’acqua dai laghi, Pusiano ed Alserio, punto di prelievo Stallo, e dalla Bevera di Molteno, punto di prelievo a Baggero. A valle di Baggero è presente l’impianto di depurazione di Merone. Il successivo punto di prelievo, al ponte di Rogolea, è stato selezionato per analizzare le acque che derivano anche dallo scarico del depuratore. Il successivo punto, a Nibionno, è stato individuato sia per intercettare la Bevera di Taboga sia perché posto immediatamente a monte del depuratore di Gaggio. Infine l’ultimo punto di prelievo è stato individuato in corrispondenza della diga delle Fornaci a valle dello scarico del depuratore di Gaggio.
Allegati:
relazione_sul_monitoraggio_delle_acque_del_fiume_lambro.pdf
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: In corso
Fasi e tempistiche: PROGETTO DEFINITIVO, PROGETTO ESECUTIVO, PERIZIA DI VARIANTE N. 1
Allegati:
01_relazioni_tecniche.zip
02_elaborati_economici.zip
03_stato_di_fatto.zip
04_progetto.zip
e.00_-_elenco_elaborati.pdf
progetto_esecutivo_bevere_-_elaborati_grafici.zip
progetto_esecutivo_bevere_-_elaborati_testualipdf.zip
relazione_paesaggistica_semplificata_bevere.pdf
variante_01_sistemazione_bevere_0.zip
Ambito Progetto: Gestione fluviale
Stato Avanzamento: In corso
Allegati:
Relazione descrittiva
CME
Verbale concordamento nuovi prezzi
Atto di sottomissione
Quadro comparativo