
Ente parco
Indice di Funzionalità Fluviale ed ecologica del sistema idrografico del Lambro settentrionale.
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Fase di studio 2010, redazione 2011
Committenti: Regione Lombardia – Parco Valle Lambro
Autori: Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Lavori Pubblici, Viglianza Ecologica, Centro Tecnico Naturalistico
Atlanti delle Criticità e delle Opportunità (Lambro settentrionale fino a Monza e affluenti).
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Febbraio 2012
Committenti: Regione Lombardia
Autori: Ing. Daniele Giuffré, ingg. Stefano Minà, Eugenia Tiscar, Teresa Olmeo, Silvia Amodeo, Erica Camnasio, Lorenzo Mauri, Chiara Osel, Pino Calardo, dott.sse Antonella Anzani, Karin Arcuri, dott.sse ing. Doriana Barraco, Chiara Perego, Chiara Vellani.
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Centro Tecnico Naturalistico
Piano delle Azioni (Lambro settentrionale fino a Monza e affluenti).
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Luglio 2012
Committenti: Regione Lombardia
Autori: Ing. Daniele Giuffré, ingg. Stefano Minà, Teresa Olmeo, Erica Camnasio, Pino Calardo, dott.sse Antonella Anzani, dott.ssa ing. Paola Figoni.
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Centro Tecnico Naturalistico
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: 15 luglio 2010 – 31 dicembre 2013
Committenti: Parco Regionale della Valle del Lambro / cofinanziamento Fondazione Cariplo
Autori: Centro Tecnico Naturalistico /partner ZooPlantLab - Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze - Università di Milano-Bicocca
Ufficio Competente: Centro Tecnico Naturalistico
Il progetto è diretto all’analisi delle caratteristiche ecologiche del SIC – lago di Pusiano nel parco Valle Lambro al fine di incrementare la connettività e la biodiversità dell’area.
Data l’importanza del SIC per la biodiversità dell’avifauna le azioni saranno rivolte a migliorare le condizioni dell’area come elemento chiave di connettività per specie stanziali e come sito di stop-over per specie migratrici a lungo raggio attraverso il ripristino ecologico, la piantumazione ed il monitoraggio morfologico e molecolare.
Dall’analisi delle specie presenti, delle componenti alimentari e delle caratteristiche del territorio si potranno eseguire ripristini mirati per le specie più esigenti e sviluppare strategie per attrarre individui da altre aree protette regionali con lo scopo di incrementare la connettività ecologica ed il rimescolamento genetico.
Il potenziamento della stazione di inanellamento e le attività didattiche divulgative garantiranno la continuità delle attività nel tempo.
Le azioni previste sono:
- Analisi e implementazione della connettività nelle aree di intervento
- Stime della biodiversità e del fenomeno di stopover
- Potenziamento strutturale delle stazioni ornitologiche
- Formazione e Divulgazione per la continuità del progetto
- Gestione attività e analisi risultati
Il progetto è stato cofinanziato da Fondazione Cariplo tramite il bando “Tutelare e Valorizzare la Biodiversità” – 2010.
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: 24 Febbraio 2010 – 14 Settembre 2010
Committenti: Parco Regionale della Valle del Lambro
Autori: Centro Tecnico Naturalistico
Ufficio Competente: Centro Tecnico Naturalistico
In seguito agli eventi accaduti in data 23 febbraio 2010, il Parco Valle Lambro si è attivato per la raccolta di campioni di acque, terreni e sedimenti con la finalità di conoscere la tipologia del materiale sversato nel corso d’acqua, di descriverne il movimento lungo il fiume nonché di conoscerne la ridistribuzione tra i comparti ambientali (acque e sedimenti principalmente) per poter comprendere il potenziale effetto negativo sull’ecosistema acquatico ed in particolar modo sulla fauna ittica.
Sono stati 23 i punti campionati per il monitoraggio delle condizioni chimiche, fisiche e delle concentrazioni degli inquinanti (14 tra Monza e Milano, 9 tra Milano e la confluenza con il Po) di cui uno di controllo a monte dello sversamento. Di questi, 16 sono stati oggetto di monitoraggio ripetuto, prolungato fino a primavera; da metà Marzo del campionamento chimico-fisico è stata incaricata di ARPA.
In 4 punti sono stati effettuati dei campionamenti quali e quantitativi della fauna ittica tramite elettropesca (e successiva re immissione dei pesci nel fiume), con ripetizioni a Febbraio, Marzo-Aprile e Settembre.
In buona parte dei punti di campionamento chimico-fisico e in contemporanea a tutte le uscite del campionamento ittico sono stati effettuati studi sul macrobenthos (crostacei, insetti, molluschi ed altri invertebrati che vivono sul fondo del fiume) per l’attribuzione del relativo indice di qualità ambientale.
Piano di Indirizzo Forestale del Parco Regionale della Valle del Lambro
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Campagna di raccolta e elaborazione dei dati e dei documenti entro Dicembre 2012; avvio Valutazione Ambientale Strategica nel Maggio 2013; delibera di adozione del PIF nel Settembre 2017.
Committenti: Parco Valle Lambro, finanziamento da Provincia di Monza e Brianza
Autori: Centro Tecnico Naturalistico
Ufficio Competente: Centro Tecnico Naturalistico
Altri Uffici: Ufficio Urbanistica
Il Piano verrà redatto in conformità a quanto stabilito dalla d.G.R. n. 7728 del 24 luglio 2008 e allegati producendo i seguenti documenti tecnici:
a) Relazione
b) Cartografia d’analisi
c) Cartografia di sintesi e pianificazione
d) Piano della Viabilità Agro-Silvo-Pastorale
e) Regolamento di attuazione
Il documento dovrà essere coerente con quanto ritenuto necessario dalle Provincie di Como, Lecco e Monza e Brianza per gli aspetti territoriali (Piano di Settore PTCP), nonché coerente con il Piano Territoriale del Parco.
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: La sintesi delle azioni è stata approvata nel Marzo 2012. Le prime azioni inizieranno entro la primavera 2012; gli interventi previsti dal progetto termineranno a fine Dicembre 2012
Committenti: Regione Lombardia e Parco Regionale della Valle del Lambro
Autori: Centro Tecnico Naturalistico
Ufficio Competente: Centro Tecnico Naturalistico
Altri Uffici: Dipartimento Riqualificazione Fluviale
Le azioni scelte sono quelle legate agli ambienti acquatici o palustri e alla fauna e la flora che vi si sviluppa:
- gestione e contenimento della castagna d’acqua, specie protetta ma che in laghi come Alserio e Pusiano ha delle fioriture eccessive che vanno ad influire sull’ecologia e la fruizione del lago (azione svolta solo sul lago di Pusiano in quanto ancora allo stadio sperimentale di raccolta dati);
- gestione del canneto, con la rimodulazione di alcuni sponde per aumentare la variabilità ecologica e il taglio di fasce tagliafuoco per evitare gli incendi che ciclicamente interessano questa vegetazione;
- salvaguardia delle specie ittiche di pregio, con azioni dirette (reintroduzioni, controllo e contenimento delle specie dannose);
- monitoraggio e salvaguardia degli anfibi su corsi d’acqua e pozze già esistenti e individuazione di siti per nuove pozze artificiali;
- accordi con i Comuni, le Pro Loco, le Associazioni sportive e gli altri enti coinvolti per una gestione della pesca sportiva da riva meno impattante sull’ambiente.
Gli interventi sono stati attuati con la collaborazione delle Provincie interessate, dei Comuni, delle associazioni sportive e dei pescatori, dei proprietari dei terreni sulle sponde dei laghi.
I corridoi verdi del Lambro – Parco Regionale della Valle del Lambro.
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Progettazione 1° lotto conclusa a Settembre 2010, 2° lotto a Febbraio 2012. Fase esecutiva 1° lotto iniziata a Dicembre 2010, 2°lotto a Marzo 2012. I lavori sono sta conclusi nel Marzo 2012.A seguire 5 anni di manutenzioni
Committenti: Parco Regionale della Valle del Lambro.
Autori: Centro Tecnico Naturalistico
Ufficio Competente: Centro Tecnico Naturalistico
Altri Uffici: Ufficio Lavori Pubblici
Nel territorio del Parco della Valle del Lambro sono stati individuati otto interventi per potenziale il ruolo del Lambro come corridoio ecologico di connessione tra la pianura a sud e le aree collinari e montane a nord; questi interventi hanno coinvolto i Comuni di Albiate, Biassono, Briosco, Inverigo, Sovico (lotto 1), Erba, Eupilio (lotto2) e hanno previsto i seguenti interventi:
- piantumazione o ripristino di filari per un totale di 700 m;
- piantumazione o ripristino di siepi per un totale di 2.300 m;
- piantumazione di nuove fasce boscate per una superficie totale di 1.400 m2;
- interventi di miglioramento boschivo a favore dell’avifauna (aumento delle fonti di cibo) per una totale di 4.100 m2;
- miglioramento ambientale di habitat Rete Natura 2000 per una superficie di 6.400 m2;
- semina e rinnovazione di prati e praterie per un totale di 17.000 m2;
- ripristino di boschi a seguito di incendi su 5.700 m2;
- riqualificazione di boschi con presenza di specie esotiche 26.000 m2.
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Progetto esecutivo approvato nel mese di settembre 2010. Esecuzione iniziata nel mese di dicembre 2010 è stata conclusa nel mese di luglio 2011, alla realizzazione seguiranno cinque anni di manutenzioni obbligatorie.
Committenti: Parco Locale di Interesse Sovracomunale Agricolo della Valletta – Province di Lecco e di Monza e Brianza
Autori: Centro Tecnico Naturalistico
Ufficio Competente: Centro Tecnico Naturalistico
Il PLIS Agricolo della Valletta ha demandato al Centro Tecnico Naturalistico del Parco Valle Lambro la progettazione e la direzione lavori di sei interventi per migliorare la connettività interna e le connessioni con le aree protette esterne. Questi interventi hanno coinvolto i Comuni di Barzanò, Besana Brianza, Cassago Brianza, Cremella, Monticello e Renate e hanno previsto i seguenti interventi:
- piantumazione di 711 metri di filari;
- piantumazione di 985 metri di siepi;
- piantumazione di 7.309 metri quadrati di nuove fasce boscate;
- riqualificazione di 7.800 metri quadrati di boschi;
- ripristino di due risorgive.
Allegati:
fontanile ripristinato in Comune di Cassago Brianza
siepe multispecifica in Comune di Cassago Brianza
Ragnatela - Tessitura ecologica di aree naturali dell’alta valle del Lambro
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: inizio progetto Gennaio 2013, chiusura prevista Dicembre 2015
Committenti: Parco Regionale della Valle del Lambro, Comuni di Erba ed Eupilio, PLIS Segrino, Autorità bacino Lario e laghi minori, Legambiente Lombardia, Fondazione Cariplo
Autori: Centro Tecnico Naturalistico
Ufficio Competente: Centro Tecnico Naturalistico
La rete ecologica non è solo ambiente e territorio ma è anche gli uomini che la vivono e che collaborano attivamente per crearla e mantenerla. Nell'alta Valle del Lambro costruiremo la rete ecologica attraverso le seguenti azioni:
1. connessione tra il lago del Segrino e il lago di Pusiano
2. connessione tra la Riserva Valle Bova e il fiume Lambro
3. connessione tra la rete dei fontanili dei Piani d’Erba e il fiume Lambro
4. deframmentazione del varco tra i laghi di Alserio e Pusiano
5. stepping stone lago di Alserio
6. educazione alla biodiversità e alla rete ecologica
7. comunicazione e divulgazione “rete ecologica e biodiversità utile alla vita”
Il progetto vede come Capofila il Parco Valle Lambro e come partner il Comune di Erba, il Comune di Eupilio, il PLIS lago del Segrino e Legambiente Lombardia. L'autorità di bacine del Lario e dei laghi minori è coinvolta come finanziatore. il Progetto è promosso con il contributo di Fondazione Cariplo.
Pagina ufficiale