
Ente parco
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Regione Lombardia attraverso il “Programma Regionale per interventi territoriali a salvaguardia della biodiversità – Life Gestire 2020” ha individuato 9 linee di intervento , ciascuna delle quali dedicata al miglioramento delle condizioni di diversi habitat e/o alla tutela di particolari specie o gruppi di specie.
Il Parco Regionale della Valle del Lambro ha proposto un intervento di recupero e riqualificazione dei canneti del Lago di Pusiano atto a favorire gli uccelli di interesse conservazionistico, previsto dal Piano di Gestione del Sito, n. 8 “Contenimento delle specie esotiche arbustive ed arboree”.
Il progetto prevede la conservazione degli habitat spondali e la loro funzione di siti di riproduzione, rifugio e foraggiamento per l’avifauna acquatica, tramite il contenimento di specie alloctone invasive.Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Regione Lombardia attraverso il “Programma Regionale per interventi territoriali a salvaguardia della biodiversità – Life Gestire 2020” ha individuato 9 linee di intervento , ciascuna delle quali dedicata alla al miglioramento delle condizioni di diversi habitat e/o alla tutela di particolari specie o gruppi di specie.
Il Parco Regionale della Valle del Lambro ha proposto interventi atti al recupero e alla riqualificazione dell’ecosistemi forestali e perilacustre della ZSC IT2020005 – Lago di Alserio e di sostegno alla fauna, previsti dal Piano di Gestione del Sito ed in particolare: IA. 11 “Salvaguardia e gestione sostenibile degli habitat forestali”, IA/PD 23 “Individuazione delle aree vocazionali per la riproduzione e il rifugio di chirotteri e apposizione di bat box”, MR 26 “Monitoraggio dei Chirotteri”.L’obiettivo del progetto è quello di potenziare il ruolo del comparto forestale relativamente alla funzione svolta dalle fasce vegetali perilacustri al fine di implementarne la funzionalità ecologica per i chirotteri.
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Regione Lombardia attraverso il “Programma Regionale per interventi territoriali a salvaguardia della biodiversità – Life Gestire 2020” ha individuato 9 linee di intervento, ciascuna delle quali dedicata alla al miglioramento delle condizioni di diversi habitat e/o alla tutela di particolari specie o gruppi di specie.
Il Parco Regionale della Valle del Lambro ha proposto un intervento di recupero, protezione e riqualificazione dell’ecosistema costituito dalle piccole aree umide in ambiente boschivo all’interno della ZSC “LAGO DI ALSERIO” IT2020005, come previsto dal relativo Piano di Gestione, azione 21 “Conservazione e incremento aree di riproduzione per gli anfibi”.Le linee d’azione prevedono l’incremento dei siti idonei alla riproduzione della Rana di Lataste, con la lo scavo di nuove aree umide temporanee legate al reticolo idrico minore, e la difesa delle stesse con il contenimento del Gambero rosso della Louisiana.
Contenimento specie esotiche del Rio Pegorino ZSC “Valle del Rio Pegorino” IT20500003
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Regione Lombardia attraverso il “Programma Regionale per interventi territoriali a salvaguardia della biodiversità – Life Gestire 2020” ha individuato 9 linee di intervento , ciascuna delle quali dedicata alla al miglioramento delle condizioni di diversi habitat e/o alla tutela di particolari specie o gruppi di specie.
Il Parco Regionale della Valle del Lambro ha proposto un intervento di recupero e riqualificazione dell’ecosistema vallivo del rio Pegorino, previste dal Piano di Gestione del Sito, n. 5 “Contenimento delle specie esotiche erbacee”.
I corridoi verdi del Lambro – Parco Regionale della Valle del Lambro.
Ambito Progetto: Lavori pubblici-Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Progettazione 1° lotto conclusa a Settembre 2010, 2° lotto a Febbraio 2012. Fase esecutiva 1° lotto iniziata a Dicembre 2010, 2°lotto a Marzo 2012. I lavori sono sta conclusi nel Marzo 2012.A seguire 5 anni di manutenzioni
Committenti: Parco Regionale della Valle del Lambro
Autori: Centro Tecnico Naturalistico
Ufficio Competente: Centro Tecnico Naturalistico
Altri Uffici: Ufficio Lavori Pubblici
Nel territorio del Parco della Valle del Lambro sono stati individuati otto interventi per potenziale il ruolo del Lambro come corridoio ecologico di connessione tra la pianura a sud e le aree collinari e montane a nord; questi interventi hanno coinvolto i Comuni di Albiate, Biassono, Briosco, Inverigo, Sovico (lotto 1), Erba, Eupilio (lotto2) e hanno previsto i seguenti interventi:
- piantumazione o ripristino di filari per un totale di 700 m;
- piantumazione o ripristino di siepi per un totale di 2.300 m;
- piantumazione di nuove fasce boscate per una superficie totale di 1.400 m2;
- interventi di miglioramento boschivo a favore dell’avifauna (aumento delle fonti di cibo) per una totale di 4.100 m2;
- miglioramento ambientale di habitat Rete Natura 2000 per una superficie di 6.400 m2;
- semina e rinnovazione di prati e praterie per un totale di 17.000 m2;
- ripristino di boschi a seguito di incendi su 5.700 m2;
- riqualificazione di boschi con presenza di specie esotiche 26.000 m2.
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: 2010-2013
Committenti: Regione Lombardia
Autori: Parco Valle Lambro, G.R.A.I.A e C.S.B.A.
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Centro Tecnico Naturalistico
Ambito Progetto: Centro naturalistico
Stato Avanzamento: In corso
Allegati:
alserio_scheda_sintesi.pdf
montorfano_scheda_sintesi.pdf
pusiano_scheda_sintesi.pdf