
Ente parco
Indagine ambientale sul fiume Lambro nel tratto di Parco Naturale.
Ambito Progetto: Lavori pubblici
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Consegna progetto completo 2010
Committenti: Parco Valle Lambro
Autori: Luciano Erba – Comitato Bevere
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Lavori Pubblici
L’ambito di monitoraggio, suddiviso in 40 sezioni comprendenti l’asta del fiume Lambro scorrente nel territorio di Parco Naturale e lo stato qualitativo degli immissari alla confluenza. La lunghezza di ogni sezione è definita in ordine all’intensità degli scarichi e alla presenza di caratteri omogenei sia di tipo alterativo, che naturale.
Obiettivo precipuo d’indagine è il rilievo analitico di ogni apporto inquinante, sia attivo che potenziale, la verifica dello stato ecologico del corso d’acqua nel tratto in osservazione mediante l’applicazione - in più punti del percorso - di un indice di tipo biotico, e, in una prima sgrossatura, l’evidenziazione di aree ad elevato contenuto funzionale, con spiccata sensibilità per il mantenimento della risorsa fluviale, differenziate dagli ambiti che necessitano di interventi di rinaturazione.
Progetto definitivo delle opere di ristrutturazione del Cavo Diotti nel comune di Merone (CO).
Ambito Progetto: Lavori pubblici
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Consegna 2009
Committenti: Parco Valle Lambro
Autori: Dott. Ing. Giovanni Battista Peduzzi e Dott. Ing. Noemi Maria Colombo
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Lavori Pubblici
Il nodo idraulico che si snoda in comune di Merone, all’uscita del lago di Pusiano, presenta problematiche non solo di natura idraulica ed infrastrutturale, ma anche aspetti legati alla storia dei luoghi ed alla gestione del rischio per l’intera asta fluviale valliva. L’intervento in oggetto prevede pertanto lo smantellamento della vecchia derivazione e la sua sostituzione con nuove paratoie poste all’imbocco del tratto tombinato e quindi in configurazione non aggirabile dalle acque del lago.
La nuova conformazione consentirà quindi la derivazione dal lago in condizioni di sicurezza e nei limiti previsti dalla regola gestionale proposta. Tale nuova configurazione non altera minimamente le condizioni di flusso “naturali” del lago mediante l’emissario costruito dal fiume Lambro.
“DOCUMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PER LA GESTIONE DEI POTENZIALI RISCHI DERIVANTI DAI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA DIGA DI PUSIANO
Allegati:
ALL.1
ALL.2
PLANIMETRIA
piano_protezione_civile_cantiere_cavo_diotti.pdf
Piano per il ripristino della continuità ecologica dei corpi idrici nelle province di Como e Lecco.
Ambito Progetto: Lavori pubblici
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Consegnato 2010
Committenti: Provincia di Como, Provincia di Lecco e Parco Valle Lambro
Autori: Ing. Massimo Sartorelli, Ing. Beniamino Berenghi, Dott. Cesare Puzzi e Ing. Lacapra Maria Elena – G.R.A.I.A
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Lavori Pubblici
L’insieme delle attività che costituiscono il presente lavoro rappresenta un arricchimento delle conoscenze relative all’ecosistema e al sistema idrologico del Lago di Pusiano. Oltre al modello ecologico per la regolazione delle acque in uscita dal Lago di Pusiano, si ricordano le seguenti attività incluse nel progetto: la realizzazione delle carte degli habitat litorali, della carta batimetrica, delle carte di vocazionalità faunistica e la realizzazione di schede dei tratti omogenei delle sponde del Lago di Pusiano. Le attività previste dal progetto sono state svolte da tutti i professionisti coinvolti in modo interdisciplinare, cercando sempre una soluzione comune ai problemi, sfruttando a pieno le diverse competenze coinvolte.
Il progetto ha avuto come obiettivo la realizzazione di un quadro conoscitivo e di uno strumento di analisi da assumere a supporto delle decisioni che riguarderanno la gestione dell’intero ecosistema considerato.
Progetto preliminare cava di Brenno
Ambito Progetto: Lavori pubblici
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Consegnato Maggio 2014 - In attesa di Conferenza dei servizi
Committenti: Regione Lombardia
Autori: Ing. Daniele Giuffrè – Parco Valle Lambro (DRF)
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Lavori Pubblici
La Bevera di Molteno è il più importante affluente sub lacuale del fiume Lambro ed è, in caso di eventi meteo non eccezionali, in grado da solo di mettere in seria difficoltà l’intera valla. Per questo motivo il Piano di Assetto Idrogeologico ha individuato l’area della Cava di Brenno quale luogo deputato all’accumulo delle portate di piena di questo torrente sottraendole così temporaneamente all’asta del fiume Lambro. Il Parco, per conto di Regione Lombardia, ha predisposto il progetto preliminare degli interventi che tengono conto sia della fase transitoria, con la miniera in fase di coltivazione, sia del recupero finale dell’area.
Allegati:
Relazione Generale: Relazione descrittiva-introduttiva e di fattibilità idraulica; Relazione geotecnica; Relazione paesistica.
Elaborati grafici
Allegati:
Relazione generale.
Stato di fatto
Planimetria di progetto. Recupero ambientale (area a secco)
Sezioni di progetto (area a secco)
Planimetria di progetto. Recupero ambientale (area in laminazione)
Sezioni di progetto (area in laminazione)
Dettaglio opere di presa idraulica
Dettaglio torre di pompaggio
Planimetria di progetto. Recupero ambientale. Stato finale
Recupero ambientale. Simulazione fotografica
Stato di avanzamento del Progetto Piroga e sviluppi futuri
Ambito Progetto: Lavori pubblici
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Inizio 2009, chiusura 2011
Committenti: Parco Valle Lambro
Autori: Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Lavori Pubblici
Indice di Funzionalità Fluviale ed ecologica del sistema idrografico del Lambro settentrionale.
Ambito Progetto: Lavori pubblici
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Fase di studio 2010, redazione 2011
Committenti: Regione Lombardia – Parco Valle Lambro
Autori: Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Lavori Pubblici, Viglianza Ecologica, Centro Tecnico Naturalistico
Progetto esecutivo delle opere di ristrutturazione del Cavo Diotti nel comune di Merone (CO).
Ambito Progetto: Lavori pubblici
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Consegna progetto 2012, inizio lavori 2012-2013, collaudo 2015
Committenti: Parco Valle Lambro
Autori: Dott. Ing. Giovanni Battista Peduzzi e Dott. Ing. Noemi Maria Colombo
Ufficio Competente: Dipartimento di Riqualificazione Fluviale
Altri Uffici: Lavori Pubblici
Allegati:
Progetto Esecutivo Cavo Diotti ATTI 1/2
Progetto Esecutivo Cavo Diotti ATTI 2/2
Progetto Esecutivo Cavo Diotti DISEGNI
Cavo Diotti PIANO SICUREZZA E COORDINAMENTO
I corridoi verdi del Lambro – Parco Regionale della Valle del Lambro.
Ambito Progetto: Lavori pubblici-Centro naturalistico
Stato Avanzamento: Chiuso
Fasi e tempistiche: Progettazione 1° lotto conclusa a Settembre 2010, 2° lotto a Febbraio 2012. Fase esecutiva 1° lotto iniziata a Dicembre 2010, 2°lotto a Marzo 2012. I lavori sono sta conclusi nel Marzo 2012.A seguire 5 anni di manutenzioni
Committenti: Parco Regionale della Valle del Lambro
Autori: Centro Tecnico Naturalistico
Ufficio Competente: Centro Tecnico Naturalistico
Altri Uffici: Ufficio Lavori Pubblici
Nel territorio del Parco della Valle del Lambro sono stati individuati otto interventi per potenziale il ruolo del Lambro come corridoio ecologico di connessione tra la pianura a sud e le aree collinari e montane a nord; questi interventi hanno coinvolto i Comuni di Albiate, Biassono, Briosco, Inverigo, Sovico (lotto 1), Erba, Eupilio (lotto2) e hanno previsto i seguenti interventi:
- piantumazione o ripristino di filari per un totale di 700 m;
- piantumazione o ripristino di siepi per un totale di 2.300 m;
- piantumazione di nuove fasce boscate per una superficie totale di 1.400 m2;
- interventi di miglioramento boschivo a favore dell’avifauna (aumento delle fonti di cibo) per una totale di 4.100 m2;
- miglioramento ambientale di habitat Rete Natura 2000 per una superficie di 6.400 m2;
- semina e rinnovazione di prati e praterie per un totale di 17.000 m2;
- ripristino di boschi a seguito di incendi su 5.700 m2;
- riqualificazione di boschi con presenza di specie esotiche 26.000 m2.
Ambito Progetto: Lavori pubblici
Stato Avanzamento: Chiuso
Fase 1 de “LE VIE DEL PARCO
Percorsi ciclopedonali n. 3 (Giro del Lago di Alserio)- n.6 (da Inverigo ad Anzano del Parco)-n.11 (da Triuggio ad Agliate) e n.15 (da Sovico a Monza)
ESAME DEL PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO.
Allegati:
documenti.zip
elaborati_grafici.zip
Ambito Progetto: Lavori pubblici
Stato Avanzamento: Aperto
Ufficio Competente: Lavori pubblici
Allegati:
A - L087_ AP01 relazione e QE
B - L087_ APd 05 Relazione paesistica
C - L087_ Disciplinare elementi tecnici
D - computo metrico estimativo
Del CDG 19 del 09-04-2015 - appr prelim e def
E - elenco prezzi unitari
F - apd_02_stato di fatto
G - apd_03_progetto
H - apd_04_prime indicazioni sicurezza
I - S.01_strutture relazione
L - S.02_strutture elaborati grafici
M - Pista Lesmo - Indagine geologica - rid
N - Pista Lesmo - Tavola relaz geologica